Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Fondazione Sant’Elia presenta un nuovo progetto espositivo: “Palermo Liberty – The golden age”, dedicato agli splendori del liberty, irripetibile florida stagione artistica della Palermo degli inizi del secolo scorso.

La grande mostra è ospitata nei saloni di Palazzo Sant’Elia, curata da Cristina Costanzo, Massimiliano Marafon Pecoraro ed Ettore Sessa è visitabile da sabato 16 dicembre 2023 a giovedì 30 maggio 2024.

Il periodo oggetto di approfondimento abbraccia un arco temporale che va dal 1875 al 1923 e consente al visitatore di rivedere idealmente insieme personaggi celebri come Michele Catti, Francesco Lo Jacono, Ernesto Basile, Luigi Di Giovanni, Ettore De Maria Bergler, Benedetto Civiletti, protagonisti indiscussi di quel periodo in cui, a loro volta, i Florio, Ducrot, Ingham, Whitaker, Ahrens, iniziavano la propria ascesa imprenditoriale.

La mostra è frutto di una accurata, sapiente e corale operazione dei curatori e presenta opere molto diverse tra loro che variano dagli abiti ai gioielli, dalle sculture ai dipinti, dagli arredi ai disegni architettonici, che ben offrono al visitatore un quadro completo di quel felice periodo artistico di cui Palermo è stata indiscussa protagonista.

In particolare, doverosa attenzione è prestata ai tanti abiti presentati da Raffaello Piraino che presiede il museo del costume e dell’abbigliamento in seno alla Fondazione Raffaello Piraino, ammirando i quali ci si immerge in quel contesto sociale e culturale, fatto di aristocrazie, di ambienti, di crescita e di speranze. Un liberty che è divenuto una vera e propria età d’oro della nostra arte e della nostra terra, una Golden age, appunto, tutta da riscoprire nel suo ricco splendore e in tutta la sua lucentezza.

Carlo Guidotti