Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grande successo di pubblico per “Con-Sacro. Il posto del sacro nell’arte contemporanea”. Visitabile fino al 18 dicembre 2023.

Si è inaugurata oggi la nuova sede della galleria d’arte Almareni, gestita dallo storico dell’arte Marco Cocciola che apre al pubblico i nuovi spazi espositivi in vicolo Cassarelli, 10, nel cuore di Palermo, a fianco dell’Ex Real Fonderia alla Cala.

La nuova sede, all’interno di antiche e possenti mura, da oggi ospiterà la mostra “Con-Sacro. Il posto del sacro nell’arte contemporanea” che curata dallo stesso Marco Cocciola, accoglierà opere di Nicolò Bottalla e di Roberto Fontana.

Intento di questa esposizione è di donare anche all’arte contemporanea un ruolo da protagonista nel panorama dell’arte sacra; ecco quindi espose raffigurazioni di Cristo e scene di carattere religioso che ben si inseriscono nel novero dell’arte più classica e a cui tradizionalmente è sato delegato il ruolo di vettore di messaggi religiosi.

Le opere di Bottalla e Fontana, dialogano tra loro in uno scambio etereo di colori e di silenzi, di disegni e di respiri, che guardano verso l’alto in cerca di un sublime messaggio di fede.

La mostra è visitabile fino al 18 dicembre 2023.

Carlo Guidotti