Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il direttore di “ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema” Antonio La Torre Giordano ha ricevuto il Premio “Migliore testo critico di argomento cinematografico” nell’ambito della trentacinquesima edizione del “Fano Film Festival”.

Un prestigioso riconoscimento per il critico e storico cinematografico siciliano, autore dell’opera “Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935)” pubblicato da Lussografica, inno alla leggendaria cinematografia rappresentata dalle macchine da presa di registi entrati nel mito come Fritz Lang, Friedrich Wilhelm Murnau, Ernst Lubitsch e molti altri.

Il volume premiato nel corso della kermesse cinematografica adriatica esplora, con rigore scientifico e storico, il periodo aureo dei primi decenni del Novecento.

“Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935)” è il frutto di una ricerca decennale che Antonio La Torre Giordano ha compiuto anche all’estero, tra il “Deutsches Filminstitut & Filmmuseum” di Francoforte e il “Goethe–Institut”di Roma.

“Il mio lavoro afferma l’autore – rappresenta un atto di riconoscenza al Movimento che ha determinato la nascita di molti stilemi della settima arte e dei generi”.

La cerimonia di premiazione tenutasi nella cittadina in provincia di Pesaro e Urbino che dà il nome al Festival, ha visto la presenza delle autorità istituzionali e del presidente della Federazione Italiana dei Cineclub Lorenzo Caravello.

Il “Fano Film Festival” ha conosciuto una grande ascesa negli ultimi decenni ed è cresciuto in termini di prestigio sia in Italia che nello scenario internazionale, divenendo un evento di riferimento per i cineasti e la stampa specializzata e favorendo momenti fecondi di confronto tra il cinema d’autore e quello indipendente, italiano e straniero.

“È stata un’edizione entusiasmante – ha dichiarato Fiorangelo Pucci, direttore della storica manifestazione cinematografica – che ha riaffermato la centralità del Festival e la sua capacità di indagare il cinema contemporaneo in ogni forma e dimensione, coinvolgendo il nostro pubblico solitamente generoso e appassionato che ha affollato le proiezioni”.