Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Martedì 7, ore 16, alla Biblioteca di Villa Trabia, presentazione del libro “L’OPERA DI DIO – Dal Teatro dell’Opera dei Pupi alla vita consacrata in Africa” di Anna Cuticchio e Sara Favarò, edizioni Euno, con la partecipazione dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice. Interverranno la Consulente Culturale del Sindaco di Palermo Eliana Calandra, il Presidente di BCsicilia Alfonso Lo Cascio, la figlia di Anna Cuticchio Vanna Saputo e le due Autrici.

Anna Cuticchio, unica donna pupara che ha fondato e guidato una propria compagnia, in una chiacchierata con la sua amica Sara Favarò, scrittrice e giornalista, le affida la storia della sua vita che la vede nascere nella grande famiglia di pupari Cuticchio e crescere tra paladini e cunti, coltivando per anni la passione per il Teatro e per l’Opera dei pupi.

Lungo il suo cammino, fatto di sofferenza, sacrifici e coraggio di vivere, incontra Dio che la trasforma in “paladina della fede”. Una svolta prodigiosa che la spinge a recarsi in Africa, dove sarà la “Mama” di tanti bambini orfani di ammalati di AIDS, di donne e uomini che necessitano di ogni tipo di aiuto.

Una grande biografia raccontata in una intervista che a volte sembra un racconto epico come quello dei paladini, altre volte ha il fascino della conversione incondizionata.

Anna Cuticchio, nonostante le sue condizioni di salute non siano buone e non le consentano di muoversi in autonomia sarà presente all’incontro. Una donna fiera della fede che ha indirizzato la sua vita fino a farla diventare suora diocesana. Oggi è Suor Marina.