Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lunedì 16 ottobre presentazione a Villa Malfitano

A vent’anni dalla scomparsa, la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli pubblica un libro che raccoglie documenti, foto e testimonianze in memoria di Marzio Tricoli, avvocato e parlamentare regionale di Alleanza nazionale che il 18 febbraio 2003, a soli 38 anni, morì stroncato da una fuga di gas, non prima di aver messo in salvo la moglie e i figli. Il volume curato da Tommaso Romano “Marzio Tricoli – La primavera della Destra” edizioni Ex libris, sarà presentato a Palermo lunedì 16 ottobre alle ore 17 a Villa Malfitano.

Le 174 pagine realizzate con il contributo dell’Assessorato regionale Beni culturali e dell’Identità siciliana rievocano la drammatica cronaca di quei giorni, il cordoglio delle più alte cariche dello Stato, per ripercorrere poi l’ascesa politica di quel giovane avvocato ed ex ufficiale dei paracadutisti, figlio di uno dei più noti intellettuali della Destra italiana, Giuseppe Tricoli. Un ritratto arricchito dalle testimonianze di chi ha condiviso con lui un pezzo di quella avvincente quanto breve Storia politica: dai ricordi del giornalista Rino Cascio, compagno di classe al liceo, a quelli del Vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, che accompagnò la sua crescita nelle file della Destra italiana fin dalla militanza giovanile nel Fronte della Gioventù; e poi la passione per il rugby e lo sport raccontata dall’allora Presidente di Alleanza sportiva italiana, Claudio Barbaro e Gaspare Borsellino Direttore dell’agenzia Italpress;  il “politico dal volto umano” ricordato dall’ex Sindaco di Palermo Leoluca Orlando; l’impegno per la Sicilia e la legalità condiviso con Fabio Granata, al suo fianco in quella giunta regionale dove il neoeletto Marzio a soli 33 anni divenne Assessore regionale al Bilancio, e con il tributarista palermitano Andrea Parlato, nel cui studio mosse i primi passi come avvocato. Insieme agli autori degli scritti, al curatore del volume Tommaso Romano e all’editore Carlo Guidotti, alla presentazione del libro interverranno il Presidente della Regione Renato Schifani, il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’Assessore regionale Beni culturali e dell’Identità siciliana Francesco Scarpinato e il Presidente della Fondazione Fabio Tricoli.