Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una mostra di pittura all’Ex Reale Fonderia di Palermo

La Fondazione Costanza, nella persona del presidente fondatore Alessandro Costanza e del pittore direttore generale Filippo Lo Iacono, organizza la mostra collettiva d’arte dal titolo “Contemporaneità nel segno e nel colore” che si svolgerà dal 13 al 31 ottobre 2023 nei locali della Ex Real Fonderia, con il Patrocinio del Comune di Palermo.
Ad intervenire un parterre di importanti ospiti: l’Assessore alla Cultura del Comune di Palermo Gianpiero Cannella, il giornalista ed editore di Edizioni Ex Libris Carlo Guidotti, che coordina il Magazine Contemporary Style, e la giornalista Marianna La Barbera.
L’evento è arricchito dall’esposizione fisica di bellissimi dipinti, di artisti italiani ed esteri, e anche dall’esposizione digitale di opere d’arte, con l’intervento musicale del Maestro Jane Far, e della Soprano Sonia Contino. A fare da cornice alla manifestazione lo sfoggio della nuova collezione di abiti della stilista Dalila Garofalo.
L’evento vuole sottolineare la fondamentale importanza del segno e del colore nel contesto contemporaneo in cui l’uomo è il creatore di ogni cosa, dalle emozioni costruttive alle azioni che purtroppo dilaniano la naturale armonia della vita.
Un punto di riferimento fermo, l’arte che racconta attraverso la creatività di artisti affermati e rinomati, questo sentiero in cui l’essere umano è il creatore di ogni cosa.
Sponsor dell’evento: Fondazione Remo Faggi, Il Bello delle donne di Dalila Garofalo, Filippo Lo Iacono artista, Siciliando, Radio In, Masterset Italia, Edgar Mabboux designer, Siciliando.
Espongono: Ernesto Butticè, Sara Leone, Marco Troia, Rosario Calì, Stefano Donato, Giovanna Lo Cascio, Antonino Scarlata, Salvatrice Ferlisi, Elena Albanese, Milena Simunic, Joanna Kucia, Suzana Alves Da Silva, Serenella Biagi, Roberto Brandimarte, Angelo Salvatori, Paola Vitaggio, Edgar Mabboux, Eddie Mosler. Declamano le poesie: Alessandra Di Girolamo, Rosamaria Chiarello, Gino Pantaleone, Anita Vitrano.
Fotografi dell’evento: Francesco Terranova e Salvo Quagliana. Riprese video a cura di Masterset Italia di Gioele Pennino. Ufficio stampa a cura della giornalista professionista Marianna La Barbera.