Paolo Codazzi e “Lo specchio armeno”
Che strano scrittore, Paolo Codazzi, sempre intento ad aprire sentieri mai netti o di confine – per esempio, tra la storia più documentata e la fantasia più surreale – tessitore…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies. Cookie Policy
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Giornale di attualità culturali, storia e società
Che strano scrittore, Paolo Codazzi, sempre intento ad aprire sentieri mai netti o di confine – per esempio, tra la storia più documentata e la fantasia più surreale – tessitore…
Un grande appuntamento con l’arte e con il collezionismo: presso il Cineteatro Lux, in via Francesco Paolo Di Blasi 25, a Palermo, mercoledì 18 ottobre alle 21.00, verrà proiettata la…
Succede ad Angelo Meli, prematuramente scomparso lo scorso settembre È Franco Nicastro il nuovo direttore di “A Sud’Europa”, la testata giornalistica del centro Studi “Pio la Torre” fondata e diretta…
Lunedì 16 ottobre presentazione a Villa Malfitano A vent’anni dalla scomparsa, la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli pubblica un libro che raccoglie documenti, foto e testimonianze in memoria di Marzio…
Una mostra di pittura all’Ex Reale Fonderia di Palermo La Fondazione Costanza, nella persona del presidente fondatore Alessandro Costanza e del pittore direttore generale Filippo Lo Iacono, organizza la mostra…
È stata appena presentata al pubblico internazionale la nuova silloge di poesie firmate da Alessio Arena, e tradotta in lingua araba, dal titolo “Una pesca sbucciata lentamente”. Una grande raccolta…
Giovedì 5 ottobre scorso, presso la Sala Rossa del Politeama Garibaldi di Palermo, ha avuto luogo la LXVI Charter Night organizzata dal Lions Club palermo Host. Un grande evento conviviale…
Opere dal forte impatto espressivo che parlano di vita in modo sincero e mirano dritte al cuore estrapolando sentimenti, emozioni e sensazioni. È il linguaggio espressivo dell’artista palermitano Zazza D’Anna,…
“Il quadro che mi ha colpito è ‘Cavalieri dell’Apocalisse’, che rappresenta quattro cavalli con i cavalieri simili a ciascun significato: della morte, dell’oscurità, del bene e del male”. Si esprime…
Il 6 ottobre 2023, alle 19:00, in Piazza Guglielmo II – Monreale (PA), avrà luogo la proiezione del documentario “Eroi Senza Tempo” di Linda Ferrante, dedicato ai Capitani dei Carabinieri…
Promosso ed organizzato dall’Associazione Donne del Vino Sicilia, guidata da Roberta Urso, riparte da lì. E guarda avanti, tra impegno e creatività. Donna del Vino Sicilia, la 39enne di Salemi,…