Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il celebre attore Giacomo Civiletti tornerà oggi nella sua città, a Palermo, per la presentazione del suo libro “Spardavamo la vita. Un attore e i suoi ricordi di un’epoca felice”, pubblicato da Edizioni Ex Libris, con il patrocinio della Fondazione Thule Cultura.

L’incontro si terrà presso il Teatro Sant’Eugenio, in piazza Europa 39, alle ore 18.00, e sarà moderato dalla giornalista Daniela Tornatore. L’intervento introduttivo sarà a cura del prof. Tommaso Romano; sul palco, a fianco di Civiletti anche Toni Basso, Ciro Chimento e Rori Quattrocchi.

Nel volume l’attore e autore teatrale Giacomo Civiletti ha raccontato il suo percorso professionale attraverso le sue memorie costellate di incontri, divertenti aneddoti, sacrifici e tanti successi artistici sulle tavole di prestigiosi palcoscenici teatrali, studi televisivi e set cinematografici. Al Sant’Eugenio, diretto dalla famiglia Pupella, verrà ripercorsa la storia di un attore che, dal 1974 ad oggi, racchiude in sé una porzione consistente e ben significativa dello stesso teatro siciliano, e non solo. Una grande carriera che è frutto di una vita interamente dedicata al mondo della recitazione, che il lettore avrà il piacere di scoprire tra il serio e il faceto, fra un nostalgico ricordo e una fragorosa risata, in attesa di un inevitabile grande applauso.

Giacomo Civiletti presenta a Palermo il suo libro – “Spardavamo la vita. Un attore e i suoi ricordi di un’epoca felice”

Il celebre attore Giacomo Civiletti tornerà oggi nella sua città, a Palermo, per la presentazione del suo libro “Spardavamo la vita. Un attore e i suoi ricordi di un’epoca felice”, pubblicato da Edizioni Ex Libris, con il patrocinio della Fondazione Thule Cultura.

L’incontro si terrà presso il Teatro Sant’Eugenio, in piazza Europa 39, alle ore 18.00, e sarà moderato dalla giornalista Daniela Tornatore. L’intervento introduttivo sarà a cura del prof. Tommaso Romano; sul palco, a fianco di Civiletti anche Toni Basso, Ciro Chimento e Rori Quattrocchi.

Nel volume l’attore e autore teatrale Giacomo Civiletti ha raccontato il suo percorso professionale attraverso le sue memorie costellate di incontri, divertenti aneddoti, sacrifici e tanti successi artistici sulle tavole di prestigiosi palcoscenici teatrali, studi televisivi e set cinematografici. Al Sant’Eugenio, diretto dalla famiglia Pupella, verrà ripercorsa la storia di un attore che, dal 1974 ad oggi, racchiude in sé una porzione consistente e ben significativa dello stesso teatro siciliano, e non solo. Una grande carriera che è frutto di una vita interamente dedicata al mondo della recitazione, che il lettore avrà il piacere di scoprire tra il serio e il faceto, fra un nostalgico ricordo e una fragorosa risata, in attesa di un inevitabile grande applauso.

Carlo Guidotti per Referencepost