Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si è tenuto Ieri, 23 agosto, il convegno dal titolo “Il linguaggio della legalità e del servizio alla luce della memoria dei giusti”, che ha avuto come ospite e relatore il prof. Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale.

L’incontro si è tenuto presso la Scuola Allievi Agenti di Peschiera del Garda, in occasione del V anniversario dell’insediamento dell’Ambasciata della Resilienza, avvenuta ancora il 19 luglio del 2019, nel giorno della ricorrenza dell’eccidio di via D’Amelio, in cui persero la vita Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina.

Ha introdotto i lavori il dott. Gianpaolo Trevisi, primo dirigente scuola allievi Polizia di Stato – Peschiera del Garda. Più di 200 allievi hanno accolto il prof. Mannino, ascoltando la sua relazione ricca, come sempre, di esperienze e di emozioni maturate su tutto il territorio nazionale e internazionale, e che scaturisce da un impegno incessante capace di lasciare un segno indelebile in chi ascolta, in chi partecipa E in chi prende parte attivamente al paziente e laborioso obiettivo formativo tracciato dal Parlamento della Legalità Internazionale, che si declina in tante ambasciate, di cui quella di Peschiera del Garda ne è un gioiello esemplare, a fianco delle recenti ambasciate al Cairo e in Costa d’Avorio.

“Ritornare alla scuola allievi Polizia di Stato di Peschiera del Garda, mi riempie sempre il cuore di gioia e dà ad entrambi, relatori e uditorio, conoscenza e coscienza dell’impegno collettivo a favore di una cultura di legalità che deve essere sempre al centro di ogni nostra attività quotidiana” ha dichiarato il prof. Mannino dopo l’incontro.

Durante la conferenza è stato presentato il volume di recente pubblicazione dal titolo “Svegliati e vola” e dell’anteprima del nuovo libro, di imminente pubblicazione, intitolato “Il mio nome è amore”, entrambi a firma di Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, rispettivamente presidente e vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale.

Quest’ultimo sarà presentato al prossimo incontro culturale che si terrà nei giorni 8 e 9 settembre prossimi, in occasione del VII Convegno nazionale a cui parteciperanno, tra gli altri, anche i genitori di Luca Attanasio, Ambasciatore italiano ucciso nella Repubblica democratica del Congo, e del prefetto Renato Cortese, presidente onorario del Parlamento della Legalità Internazionale.

A conclusione della conferenza vi è stato un momento di dolcezza e commozione: il dott. Gianpaolo Trevisi ha donato al prof. Mannino una stampa con l’immagine della sig. Giuseppina, dolce mamma del prof. Nicolò Mannino recentemente scomparsa e da lui accarezzata nell’immagine riprodotta; a suggellare questo intimo momento di emozione che apre il cuore la dedica: “Nel ricordo della tua meravigliosa mamma Giuseppina, grazie perché le tue parole per noi sono una carezza nel cuore”.

Carlo Guidotti per Referencepost