Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si svolgerà giovedì 29 giugno, alle ore 11.00, presso I Giardini del Massimo, a Palermo, la consegna ufficiale delle bozze per un libro dedicato alla memoria di Antonino Burrafato, ucciso dalla mafia il 29 giugno del 1982.

Nel 41° anniversario dalla sua scomparsa sarà proprio Salvatore Burrafato, ex sindaco di Termini Imerese, attuale presidente Gesap e figlio di Antonino, a presenziare alla consegna dei manoscritti prodotti in memoria del padre che non si piegò alla connivenza e al compromesso. La consegna avverrà dalle mani del prof. Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale – che ha curato una campagna di promozione della memoria di Antonino Burrafato , vittima del dovere e medaglia d’Oro del Merito Civile ,  con il coinvolgimento di tante istituzioni scolastiche di Palermo e non solo – a quelle di Carlo Guidotti, direttore della casa editrice Edizioni Ex Libris, che ne curerà la pubblicazione.

I testi sono stati scritti da tantissimi bambini e ragazzi di tutta la Sicilia che, con la loro conoscenza, profondità e sensibilità, hanno relazionato sul tema della legalità, dell’onestà e della gioia, ispirandosi proprio alla storia di Antonino Burrafato, vice brigadiere in servizio presso il carcere dei Cavallacci di Termini Imerese che oggi porta il suo nome.

L’iniziativa editoriale prende le mosse dall’evento di presentazione del recente libro di Totò Burrafato  “Tutta un’altra Storia” edizioni Siciliaondemand srl.  Una folta delegazione di tante scuole dell’isola ha recentemente partecipato, giorno 8 maggio scorso, al convegno “Il linguaggio della legalità e il senso del dovere  per una cultura di riscatto”, organizzato dal Parlamento della Legalità Internazionale e che ha avuto come relatori, fra gli altri, proprio Mannino e Burrafato, affiancati da tantissimi giovani che hanno presentato scritti, poesie, canti e le più diverse opere d’arte, che ricordano con commozione, affetto e conoscenza, il sacrificio di Antonino Burrafato.

“Con questo volume”, ha dichiarato il prof. Nicolò Mannino, “si aggiunge un altro tassello della conoscenza della nostra storia, restituendo la memoria di una vittima mai ricordata abbastanza”.

“Questo lavoro editoriale – secondo Totò Burrafato – servirà non solo a ricordare mio padre ma anche ad esprimere attualità alle tante vittime di mafia quasi dimenticate facendo loro varcare le secche dei rapporti giudiziari e gli angusti confini della cronaca così da annoverarli – a pieno titolo – in quel lungo elenco di integerrimi servitori dello Stato che hanno fatto soltanto il proprio dovere rispettando ogni forma di prevaricazione e di compromesso con il potere criminoso.”

Carlo Guidotti