Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovo appuntamento con il PalmosaFest di Castelvetrano venerdì 23 giugno alle ore 18.30 all’ex Convento dei Minimi. Ospite del Festival sarà Rita Mattei, per la prima volta in Sicilia, per presentare il suo libro dal titolo “Ninna nanna. Una storia d’amore e di mafia”.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Enzo Alfano, dialogheranno con la scrittrice e giornalista Nadia Furnari, vice presidente dell’Associazione Antimafie ‘Rita Atria’ e Graziella Proto, direttrice della testata Le Siciliane. Modererà i lavori il Presidente dell’Associazione PalmosaKore, Bia Cusumano. Letture a cura di Sonia Giambalvo e interventi musicali a cura di Enza Ienna, soprano, e Rosario Guzzo, musicista.

Carmelina, una donna giovane, bella, forte, moglie del numero 2 di Cosa Nostra, è cresciuta a pane e mafia: era mafioso suo padre, lo sono i suoi fratelli, suo marito. Le stragi che negli anni Novanta sconvolgono Palermo e l’Italia intera la costringono a riflettere sulla vita, sul dolore, sui lutti, sul codice d’onore, la vendetta, l’omertà. Il pentimento del fratello Alessandro, primo “sbirro” dei corleonesi, è un disonore per la famiglia. E una condanna: il tradimento si paga con la vita. Sarà un massacro. Per Carmelina niente sarà più come prima e, seguendo il consiglio di un bizzarro parrino, comincia a scrivere. Pagine che legge, rilegge e poi distrugge, per non lasciare pericolosi pizzini in giro.

Rita Mattei è giornalista. Ha lavorato in Rai, al Tg2 e al Tg3, come inviato speciale e poi come capo redattore della cronaca nazionale. Si è occupata di cronaca nera e giudiziaria. Ha realizzato inchieste, reportage, dossier su mafia, camorra e ’ndrangheta. Ha lavorato a “Lezioni di mafia”, programma della Rai ideato da Giovanni Falcone e Alberto La Volpe. È docente alla Scuola di giornalismo di Urbino.