Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presso la settecentesca Villa Filippina si è tenuta oggi la conferenza stampa relativa alla presentazione della 14a edizione de “Una marina di libri”, che verrà inaugurata il prossimo 8 giugno e sarà visitabile fino a domenica 11.

Hanno presentato il programma, presso il palco del planetario, tutti gli organizzatori, gli sponsor e i protagonisti del festival, che vede l’editoria indipendente la protagonista di queste giornate, in cui il bene del libro e della cultura è al centro di ogni interesse.

Anche quest’anno, ha ricordato Gaetano Savatteri, scrittore e direttore artistico, vi saranno numerosi ospiti prestigiosi del panorama letterario e culturale, che arricchiranno i pomeriggi e le serate da trascorrere insieme fra una visita ad uno dei tanti stand e uno spettacolo.

Un festival che, nel ricordo del compianto Nicola Bravo, affiancherà alla letteratura anche il mondo del cinema e della fotografia, il teatro e le estemporanee d’arte, il cibo e la musica, sempre con grande attenzione rivolta al pubblico dei più piccoli, parterre sempre presente e numeroso a cui, in collaborazione con la Libreria Dudi, verranno dedicati numerosi spazi ludici, ricreativi e didattici.

Fra le novità di quest’anno vi è anche la collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia che, in seno alla manifestazione, organizzerà dei corsi di formazione professionale per gli iscritti all’albo.

In collegamento video anche la giornalista Maria Giambruno, ideatrice del festival che ha ricordato come, nonostante le difficoltà, anche quest’anno la sfida è stata vinta, portando a compimento questo appuntamento divenuto ormai costante e consueto per la vita culturale di Palermo, della Sicilia e non solo, nella speranza che “Una marina di libri, possa diventare una vera e propria punta di diamante a livello nazionale”.

Carlo Guidotti