Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un nuovo incontro culturale a Palermo organizzato dal Lions Club Palermo Host: l’Aula Ascoli del Policlinico universitario del capoluogo siciliano, sabato 27 maggio alle ore 9.00, ospiterà prestigiosi relatori che faranno memoria di Paolo Giaccone, un grande uomo, un grande medico, ucciso solo per aver prestato fede al proprio dovere etico e deontologico con fede e onestà.

È di primaria importanza mantenere vivo il ricordo dei protagonisti della nostra storia contemporanea morti per aver prestato fede al proprio percorso di legalità ma è altrettanto fondamentale fare memoria attualizzandola, come da anni fa il Lions Club Palermo Host, che vide fra i propri soci proprio il dott. Giaccone, che con fermezza non si piegò alle logiche mafiose.

Ecco quanto dichiara la dott.ssa Marika Tutino, presidente del Club organizzatore: “Paolo Giaccone è stato per tutti un eroe “normale”, un uomo ucciso dalla mafia per avere rispettato il codice deontologico della professione medica e giuridica in qualità di CTU. Il suo ricordo, in questi tempi in cui il sistema valoriale è spesso messo in crisi, è sempre più rarefatto. Eppure è stato un eroe che nella sua autorevole semplicità ha detto un NO fermo alla mafia diventando un esempio per tutti i medici e per chi lotta per difendere la verità e la legalità. Paolo Giaccone era un Lion, socio del Lions Club Palermo Host. Ogni anno, da 29 anni il Club onora il suo ricordo attribuendo una consistente borsa premio alla tesi più meritevole in argomenti di etica delle professioni, responsabilità medica, medicina legale per i laureati dell’anno in corso di medicina e giurisprudenza”.

Carlo Guidotti

Quest’anno la premiazione avverrà alla fine di un convegno fortemente voluto dal Presidente dell’anno sociale in corso dr.ssa Marika Tutino, che mira ad evidenziare gli aspetti del codice deontologico medico, forense e del docente che tali insegnamenti deve trasmettere. A moderare illustri oratori la Professoressa Antonina Argo (Direttore del Dipartimento di Medicina Legale) e il prof Gianfranco Amenta Past Governatore Lions Sono presenti illustri oratori, quali il Professore Procaccianti già direttore del Dipartimento di Medicina Legale, Il Professore Bartolomeo Romano, professore di Diritto Penale dell’Università di Palermo e consulente giuridico del Ministro della Giustizia, il Procuratore Generale presso la corte d’appello di Palermo Palermo Lia Sava, il Primo Presidente della Corte d’Appello Matteo Frasca, per l’Ordine dei Medici Davide Albano e per l’Ordine degli avvocati Luciano Termini e ancora il Direttore del Dipartimento di Medicina Marcello Ciaccio che tratterà l’etica del docente.

Gli interventi degli illustri oratori mireranno anche a porre in evidenza l’etica che guida il medico nelle difficili scelte che si trova a intraprendere nel proprio percorso professionale, e su come questa debba venire sempre salvaguardata, anche di fronte a scelte drammatiche. Si affronterà dall’altro lato la responsabilità medica che pone in essere le problematiche medico legali che ogni atto medico può generare. Si passerà poi alla trattazione del sacrificio etico e alla responsabilità del magistrato e in particolare in relazione al dilemma di fronte al quale si può trovare un giudice quando l’applicazione della legge potrebbe non essere vera applicazione di giustizia.

A dare il saluto e presenza che è testimonianza saranno autorità istituzionali, politiche universitarie il 27 maggio alle 9 all’Aula Ascoli del policlinico Universitario di Palermo.