Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

S’inaugura sabato primo aprile 2023 la mostra dell’artista siciliano Giovanni Calamia, in arte GIKA, a cura di Vito Mauro e sotto la direzione artistica di Massimiliano Reggiani. Una ricca antologica di sculture in legno, principalmente in radica d’ulivo ma anche pannelli industriali in frassino, in cui l’artista alcamese ricrea nella materia il proprio immaginario interiore, fatto sia di lontani ricordi di civiltà della terra ormai scomparsa, che di figure perlopiù chimeriche, legate al mito classico e al dilemma esistenzialista ed etico del mondo moderno.

È il Primo Cittadino di Ciminna, Vito Filippo Barone, a illustrare il significato di questa scelta che ambisce portare il Comune dell’entroterra palermitano verso un nuovo livello di consapevolezza: “La Cultura è soprattutto capacità di comunicare valori e da quest’anno Ciminna si apre in modo diverso all’arte contemporanea, con una serie di mostre antologiche di artisti siciliani, grazie a una sinergia fra la Municipalità e il Circolo Culturale Paolo Amato. Nei locali del Polo Museale ex Ospedale di Santo Spirito, Ciminna porterà l’identità culturale degli Artisti, il loro linguaggio e il messaggio: sono significati importanti che vanno oltre la bellezza o l’estetica equilibrata dell’opera. I contenuti e la maestria tecnica con cui l’opera viene realizzata distinguono, infatti, l’opera d’arte all’interno dell’universo di immagini in cui i media ci hanno catapultato”.

La mostra “GIKA la seconda vita dell’ulivo” è curata da Vito Mauro che ha voluto aprire la serie di eventi con un Artista che, da autodidatta, ha saputo raggiungere un linguaggio proprio e maturo mantenendo intatti quei valori di cultura siciliana che sono rappresentati da un forte legame con il territorio (l’uso del legno d’ulivo); dalla consapevolezza di vivere un momento di epocali cambiamenti (il tramonto di una civiltà della terra e le ansie per un domani ancora da immaginare); e dalla tradizione artigiana (l’arte dei potatori e dei mastri carrettieri, dei maestri d’ascia e degli intagliatori).

Momento culminante della manifestazione sarà quando l’Artista – in occasione dell’Earth Day – incontrerà il mondo dell’istruzione per raccontarsi e svelare il significato più profondo della propria ricerca. Spiega l’Assessore alla Cultura, Michele Avvinti: “Le motivazioni della cultura e lo sviluppo della società civile, ovvero quella dell’Amministrazione Comunale a dare il giusto rilievo all’Earth Day e quella del Circolo Culturale Paolo Amato a promuovere le ragioni dell’arte, si incontreranno perciò per la Giornata della Terra proprio grazie alle opere dello scultore siciliano. La sua arte è un accorato appello alla salvaguardia del nostro territorio agricolo, ai coltivi millenari di ulivo purtroppo sacrificati in nome di un’agricoltura intensiva o del consumo irrazionale di territorio. Calamia raccoglie i frammenti di questi giganti, vittime della modernità, e ne trae forme naturali o chimeriche in un perfetto equilibrio tra immaginazione e materia”.

Così descrive GIKA il direttore artistico dell’evento, il Critico Massimiliano Reggiani: “Dalle forme contorte, figlie del tempo, della radica d’ulivo lo scultore alcamese Giovanni Calamia trae figure di volti, di uccelli danzanti, di esili persone come lunghe e filiformi ombre della sera. È un punto di equilibrio tra nodosità della materia naturale grezza e l’immaginario dell’Artista. Il legno diventa così portatore di esseri nascosti che lentamente emergono con inaspettata vitalità dalle venature strappate al fertile buio della terra”.

“LA SECONDA VITA DELL’ULIVO”

personale di Giovanni Calamia GIKA

a cura di Vito Mauro

INAUGURAZIONE sabato 1° aprile 2023 ore 17,00

Intervengono:  Vito Filippo Barone Sindaco

Michele Avvinti Assessore alla Cultura

Saverio La Paglia Circolo Culturale “Paolo Amato”

Vito Mauro Curatore

Massimiliano Reggiani Critico d’arte

Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito

Corso Umberto I, n 9/13 Ciminna (PA)

dal 1° al 25 aprile 2023

tutti i giorni ore 9,30/13,00 – 16,00/19,30

Ingresso libero