Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Martedì 21 marzo 2023 – ore 17.30

Libreria Paoline – Corso Vittorio Emanuele, 456 – Palermo

L’Autore Fernando Muraca dialogherà con Costanza Quatriglio, Regista e Direttrice artistica CSC sede Sicilia, e Fernanda Di Monte, Giornalista e Responsabile Eventi Librerie Paoline di Palermo.

IL LIBRO – Fernando Muraca è un narratore. Ha realizzato film di finzione, documentari, serie TV e opere teatrali come regista, sceneggiatore, montatore. Negli ultimi dieci anni ha accresciuto molto la sua attività editoriale. Tra gli ultimi libri pubblicati, un romanzo adolescenziale sulla dipendenza dai social (Liberamente Veronica, 2019), un saggio sul tema della creatività nell’azione dell’artista (La pasión creativa, 2022) e uno sull’influenza delle immagini nella società digitale (Le immagini al potere, 2021).

Nella sua nuova fatica editoriale, “Ho attraversato il fuoco”, romanzo ispirato a una storia vera, affronta il tema, drammatico, difficile, disturbante, dell’abuso infantile. “La vita è misteriosamente invadente con me. Fin da piccola non mi ha mai lasciato troppo in pace”. Sono le parole di Diletta, la protagonista, che nelle pagine del libro racconta la sua storia. Costellata, fin da bambina, di momenti traumatici, episodi di molestie perpetrati da uomini apparentemente gentili e distinti che approfittano della sua ingenuità.

Quegli episodi non le impediscono, apparentemente, di fare una vita normale: frequenta una comunità in cui approfondisce la propria fede, completa gli studi, trova lavoro in un’impresa di progettazioni architettoniche. Tutto apparentemente normale. Perché in ogni cosa che fa, in ogni momento della sua vita Diletta è ansiosa, insoddisfatta, incapace di riconoscere ed esprimere i propri sentimenti. Al di là, al di sotto di quegli episodi traumatici, qualcosa di ben più potente e indicibile si nasconde. Un ricordo, un segreto che sfugge alla memoria, frammentato in immagini vaghe, in sogni oscuri. Un segreto gelosamente custodito dentro una “cassaforte”. Serviranno anni di psicoterapia per scardinarne la serratura. La verità sarà abissale, ma liberante.

“Per anni – dice Diletta nell’Epilogo – ho desiderato parlare di queste cose, ma non ero pronta. Adesso ho trovato un amico che lo ha fatto per me: ha scritto dopo aver ascoltato con profondità quello che ho vissuto”. Nascono così queste pagine, in cui i ricordi e i sentimenti di Diletta sono presentati con una delicatezza che avvolge anche i tratti più ruvidi della sua storia. Con un messaggio che, nel dramma, è comunque di speranza. “Se ti strappano l’innocenza, che cosa ti resta per vivere da bambina? Vaghi seppellita tra una cosa e l’altra e vorresti morire. Io però sono qui, viva. Innocente”.