Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Auguri Lucio! Oggi è un giorno speciale per il significato che, già nella data, evoca memorie, sensazioni e speranze; Lucio Dalla avrebbe compiuto 80 anni.

Poeta e interprete dell’animo umano tra sogni e necessità, tra dolori e desideri, in un prezioso canzoniere lirico che lascia profondamente il segno nei nostri cuori e che ha tracciato un solco inesauribile nella storia della musica italiana. Il cantautore bolognese ci ha lasciati il primo di marzo del 2012.

Dal jazz alla lirica, divenendo protagonista della musica leggera italiana con i suoi testi popolari ma impegnati al tempo stesso, capaci di trasmettere vibranti sensazioni emotive e di far rivivere in ognuno di noi, la vita raccontata nel microcosmo di ogni canzone, unica e irripetibile.

Ogni brano è un piccolo poema dedicato all’uomo, quel piccolo grande uomo che vive il suo quotidiano ma è capace di volare in alto “come le rondini” o di immergersi nel “mare profondo”, facendo tesoro delle delusioni, delle miserie, dei talenti e delle ricchezze guardando sempre all’oltre, al domani, e se un giorno avrà una figlia femmina la chiamerà “Futura”.

La data di nascita è divenuta così un simbolo stesso della musica: 4/3/43, diventa oggi più che mai poesia in nota, indelebile nelle nostre menti e nel nostro cuore. Auguri Lucio!