Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ieri, venerdì 3 febbraio, al Teatro Colosseum di Palermo è andata in scena la commedia “Mimma e il principe azzurro”; sul palcoscenico la compagnia “I briganti di B.B.”, con Bibi Bianca, che ne ha curato anche la regia, affiancato da Daniela Lo Cascio, Meri Reale, Carlo Muraglia, Giorgio Barone e Roberto Mannino.

Il testo è di Bartolomeo Cosenza, maestro e autore conosciuto nel panorama internazionale per le sue creazioni e che vanta svariate interpretazioni di numerosi celbrei soprani.

La serata è stata ideata dal Linos club Palermo Federico II che, nel pieno rispetto della filosofia lionistica del servizio verso gli altri, ha scelto di destinare il ricavato della serata in beneficenza per l’incremento attivo della gestione di cani guida, prezioso e insostituibile supporto per i non vedenti che hanno nel loro amico a quattro zampe una speranza in più per alleviare le difficoltà della vita quiotidiana.

E i Lions, nel vasto campo della solidarietà e della partecipazione, hanno sempre destinato un ruolo di primaria rilevanza proprio al bene della vista, operando sul territorio con molteplici azioni concrete di ausilio e supporto, tanto da essere conosciuti come “I cavalieri della vista”.

E di questo ne hanno parlato con il pubblico, nelle loro introduzioni, il cerimoniere Salvo Priola e il Primo Vicegovernatore Paolo Valenti, che a breve rappresenterà la Sicilia e il Distretto 108Yb presso l’incontro destinato all’assemblea dei vicegovernatori programmato a Chicago.

Dopo i saluti istituzionali del club, ha dato l’avvio alla pièce teatrale proprio l’autore: Cosenza ha delineato il plot della narrazione scenica in cui, tra una risata e l’altra, la protagonista Mimma, superate tre ardue prove sociali e vincendo le pene dell’abbandono subito, troverà inaspettatamente il vero amore, che era lì, nelle sue immediate vicinanze ma che non era mai riustcita a decifrare nella sua interezza.

Una serata esilarante che fa riflettere, in modo comico e ironico, di come la vita, anche nelle difficoltà, riservi talvolta piacevoli sorprese, basta saperle decifrarle.

Un grazie al Lion Club Palermo Federico II per un’altra importante testimonianza di servizio: Lions, we serve!

Carlo Guidotti (articolo e foto)