Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Arturo Cirillo è regista e interprete di Cyrano de Bergerac, ispirato al celebre romanzo di Edmond Rostand, che debutta martedì 24 gennaio, alle ore 21.00, nella Sala Grande del Teatro Biondo di Palermo. In scena, al suo fianco, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Valentina Picello, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini

Lo spettacolo, coprodotto da Marche Teatro, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro – Teatro Nazionale, replica fino al 29 gennaio.

Le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi, le luci Paolo Manti, mentre le musiche originali sono di Federico Odling, che ha rielaborato anche alcune canzoni rese famose dalla commedia musicale Cyrano di Domenico Modugno e Riccardo Pazzaglia, andata in scena con successo alla fine degli anni ’70.

Lo spettacolo prende le mosse dalla storia del famoso spadaccino-poeta francese, che si destreggia bene con le parole senza però riuscire a fare lo stesso con l’amore, quello provato per Rossana. Nel suo adattamento, Cirillo cita il grande varietà italiano, ricordando il musical di Domenico Modugno che aveva visto da bambino.

«Andare con il ricordo a un musical da me visto da ragazzino a Napoli, nell’ancora esistente Teatro Politeama – spiega il regista – è stato il primo moto di questo nostro nuovo spettacolo. Il musical in questione era appunto il Cyrano tratto dalla celeberrima commedia di Rostand, a sua volta ispirata ad un personaggio storicamente vissuto, coetaneo del mio amato Molière. Riandare con la memoria a quella esperienza di giovane spettatore significa per me risentire, forte come allora, l’attrazione per il teatro, la commozione per una storia d’amore impossibile e quindi fallimentare, ma non per questo meno presente, grazie proprio alla finzione della scena. Lo spettacolo non è ovviamente la riproposizione di quel musical (con le musiche di Domenico Modugno) ma una continua contaminazione della vicenda di Cyrano de Bergerac, nella quale ho accentuato più il lato poetico e visionario e meno quello di uomo di spada ed eroe della retorica».

Seppure Cirillo non intenda riproporre il musical che lo ha ispirato, molto importanti nel suo spettacolo sono le rielaborazioni di quelle musiche, ma anche di altre, ad opera di Federico Odling, che cita, tra gli altri, Édith Piaf e Fiorenzo Carpi. «Un teatro canzone – precisa Cirillo – un modo originale per raccontare la famosa e triste vicenda d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano, attraverso non solo le parole ma anche le note, che a volte fanno ancora di più smuovere i cuori, e che mi riportano a quella vocazione teatrale nata anche grazie al dramma musicale di un uomo che si considerava brutto e non degno d’essere amato. Un uomo in fondo salvato dal teatro, ora che il teatro ha più che mai bisogno di essere salvato».