Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ci ha lasciati, all’età di 72 anni, Nicola Bravo, grande uomo di cultura, collezionista, gallerista, direttore esecutivo del festival dell’editoria indipendente “Una Marina di libri” e presidente del Centro commerciale naturale Piazza Marina & Dintorni.

Palermo addolorata per la scomparsa di uno dei protagonisti di diverse attività culturali legate al mondo dei libri e, per esteso, della lettura e dell’editoria.

Particolarmente attivo anche nel mondo della pittura, sia classica che contemporanea, nella street art e nell’impegno civile e sociale verso i valori della legalità.

È stato anche ideatore del festival librario “Un muro di libri”, presso un villaggio turistico siciliano, all’interno del quale ha creato anche una fornita libreria proprio per dare l’occasione agli ospiti di non perdere, neanche nei momenti di vacanza e spensieratezza, il bene della lettura.

“Noi non vogliamo muri, li dobbiamo abbattere, ma l’unico muro che ci piace potrebbe essere proprio un muro di libri, per entraci dentro e immergersi nella lettura”: così mi disse nell’estate del 2018 in occasione della rassegna culturale da lui organizzata proprio in riva al mare.

Grazie Nicola a nome di tutti noi che, grazie alla tua passione, abbiamo conosciuto, apprezzato e amato sempre di più la cultura negli angoli della nostra città.

Carlo Guidotti