Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Torna l’imperdibile appuntamento con la tradizione del Natale del Ditirammu con il rito teatrale di “Ninnarò, il presepe raccontato” di Vito Parrinello e Rosa Mistretta in scena alla Bottega 5 dei Cantieri culturali della Zisa il 25, 26 e 27 dicembre (25 e 27 alle ore 21.00; il 26 alle ore 18.30 – biglietto euro 12, under 12 euro 8), con Gigi Borruso, Elisa Parrinello, Giovanni Parrinello, Noa Flandina, Yara Baruffato, Rosanna e Giuseppe Vella, Rosalia Raffa, Massimo Vella, Giacco Pojero, Nico Podix, Francesca Picone, Aldo Vesco, Noa Blasini.

Ninnarò, il Presepe raccontato è un rito in forma teatrale scritto dal fondatore del Teatro Ditirammu, Vito Parrinello, dopo studi approfonditi sul tema prodotti dagli antropologi Antonino Buttitta e Elsa Guggino.

La rappresentazione illustra con racconti, canti e musiche, la storia di Gesù, ripercorrendo i nove giorni che precedono la nascita, chiamati Novena; ogni giornata è scandita dall’accensione di una candela da parte di Turidduzzu; momento centrale dello spettacolo è la rievocazione con il teatro delle ombre, del viaggio da Nazareth verso Betlemme, di Giuseppe e Maria e della nascita di Gesù, che si conclude con l’arrivo alla stalla dei Re Magi.

Dopo il teatro delle ombre e i festeggiamenti per la nascita lo spettacolo termina con un’antica ninna della tradizione popolare: il contastorie porge le candele precedentemente accese ai musicisti. Alla fine della ninna, tutti insieme spengono i ceri per non disturbare il sonno di Gesù bambino. Questa stessa ninna, apre lo spettacolo Martorio, di produzione sempre della Compagnia Ditirammu, che racconta la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo, in un’ideale “seconda parte” di religiosità popolare.

Biglietti online sul sito del Ditirammu o al botteghino alla Bottega 5.

La Stagione Opra Nova è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura (MiC) Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana.