Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Teatro Biondo di Palermo ospita, lunedì 19 dicembre alle ore 21.00 nella Sala Strehler, lo spettacolo Pasolini/Pound. Odi et amo di Leonardo Petrillo, che ne firma anche la regia. Prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia lo spettacolo è interpretato da Maria Grazia Plos e Jacopo Venturiero.

Nell’ottobre del 1967 il poeta Ezra Pound rilasciò, nella sua casa di Calle Querini a Venezia, una storica intervista. Per l’occasione il giornalista Vanni Ronsisvalle, allora inviato speciale e caporedattore della cultura del TG1, propose per l’incontro l’intellettuale più eretico della cultura italiana: Pier Paolo Pasolini.

Da una parte Pound, uno dei massimi poeti viventi, tanto celebrato quanto criticato per le sue posizioni ideologiche, che tornava a parlare dopo anni di silenzio, dall’altra Pasolini, famoso e discusso regista e scrittore, che si era esposto in prima persona con la sua radicale critica alla società moderna.

Lo spettacolo di Petrillo ricostruisce la genesi e la preparazione di questo evento storico, che rappresentò l’incontro fra due diverse sensibilità accomunate da eguale tensione e passione per la poesia e la vita, due esistenze eccentriche ed estreme, che si riconobbero nel nome dell’arte.

I due giganti della poesia rivivono sulla scena attraverso la riproposizione dello storico filmato dalla Rai; accanto a loro, in carne ed ossa, le figure di Olga Rudge, matura amante e governante di Pound, interpretata Maria Grazia Plos, e un giovane Ronsisvalle interpretato da Jacopo Venturiero. La scrittura dei due grandi autori conquista la scena grazie alle parole adamantine e potenti di Pasolini e alla voce drammatica e profetica, ecologista ante litteram e rivoluzionaria, di Ezra Pound.

Le videoproiezioni sono a cura di Diego Cenetiempo, i costumi di Sandra Cardini.