Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Isabella Argento, presidente dell’associazione Centro Pathos, racconta il percorso “Abbracciati” e i progetti per il futuro. In vista una collaborazione per i ragazzi con la docente, psicologa e saggista Giusi Mannelli sui temi del libro “Occhio alle trappole”.

Presidente dell’associazione Centro Pathos e una delle socie con le volontarie/tutor del corso e la psicologa Giusi Mannelli.

Parte il corso “Abbracciati” promosso gratuitamente dall’associazione Centro Pathos che si occupa di benessere fisico, psichico e spirituale. Come racconta la presidente Isabella Argento nel corso di un’intervista, tutto parte da un momento di preghiera, in seguito ad un anno difficile e doloroso, dal quale emergono due parole chiave “accompagnare” e “prendersi cura”. Centro Pathos poggia le sue basi sulla formazione della presidente e dei soci (Chiara Faraone, Loredana Scavuzzo, Emanuele Vattiato, Salvatore Carramusa, Claudia Parigi, Paola Cerrito, Rosalia Scibilia, Rosario Mineo e Padre Matteo Ingrassia), che ha inizio nel 2016. Una realtà che prende forma nel tempo fino a diventare un’associazione nel 2021 e ad operare nel campo del benessere.

Il primo incontro del corso si è tenuto domenica 6 novembre, e sarà seguito da altri sei incontri settimanali. Si tratta di “un corso introspettivo che mira a far prendere consapevolezza di parti della propria personalità al fine di riconoscerle, integrarle e amarsi per quello che si è. Dentro ognuno di noi vi è un tesoro prezioso e a prescindere da quali parti nascondiamo per paura o vergogna, in noi c’è la bellezza dell’essere umano”.

Durante gli incontri si alterneranno momenti teorici e laboratori esperienziali (dove i corsisti saranno seguiti da tutor) su diversi temi riguardanti, ad esempio, paure e ferite vissute o la risoluzione dei conflitti creati dalla proiezione di difetti e debolezze.

Un’esperienza aperta a tutti, senza limite di età, che trae la sua forza proprio dalla diversità di ciascuno.

“si è creato già un clima di confidenza e complicità e sono emerse esperienze di vita e spunti di riflessione. I corsisti sono stati coinvolti in una serie di icebreaker che hanno permesso di conoscersi e creare dinamicità all’interno del gruppo”.

Il secondo incontro si terrà Domenica13 Novembre, e vedrà l’intervento della psicologa e saggista Giusi Mannelli. Chi fosse interessato ad intraprendere il percorso può manifestare il proprio interesse con un messaggio WhatsApp al 3517313236 entro questa data.

La condivisione del libro “Occhio alle trappole” come segno di una nuova collaborazione

 A tale proposito la dott.ssa Argento rivela “con la dottoressa Manelli ci siamo trovati in molti punti e quindi si sta già pensando ad un ulteriore collaborazione nell’elaborazione di un percorso per ragazzi che si appoggia ai contenuti riportati nel libro “Occhio alle trappole. Guida per emozionarsi… ma non troppo” (Giusi Mannelli, Edizioni Ex-Libris). A Centro Pathos sono avanzate delle richieste da diversi genitori su un percorso per i propri figli e quindi stiamo costruendo un corso ad hoc.”

La dott.ssa Mannelli chiarisce “In Occhio alle trappole le emozioni sono considerate da diverse sfaccettature che seguiranno uno stesso sentiero che ci sosterrà nel passaggio dalla fragilità all’abilità emotiva. Utilizzando questo strumento editoriale si desidera proporre un itinerario che valorizzerà la propria individualità e spronerà ad amarsi. Buona avventura a tutti”.

Tutte le iniziative dell’associazione Centro Pathos sono disponibili sul sito web www.cemtropathos.it  o sui canali social Facebook e Instagram, “a breve comunicheremo la data dell’inaugurazione della sede, saranno anche pubblicati ulteriori progetti come un corso per le coppie che inizierà il prossimo anno e i ritiri spirituali che saranno a Gennaio, Febbraio e Marzo”.

I soci sono affiancati nelle loro attività da diversi volontari, anche in questo caso è possibile presentare la propria candidatura scrivendo al numero sopra indicato.

Di Sofia Schiazzano