Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Prendersi cura in prima persona di questa piantina, il bonsai, ovvero noi stessi.”

“Bonsai” è un inno all’amor proprio: “il brano racconta una tematica che mi riguarda in prima persona. A volte si dà per scontato che gli affetti che ci circondano possano prendersi cura di noi e– dice l’artista –veniamo meno al prenderci cura di noi stessi, ma siamo noi a conoscerci fino in fondo e ci sono cose che gli altri non potranno mai capire. Per questo bisogna prendere la propria vita in mano e farcela con le proprie forze e prendersi cura in prima persona di questa piantina, il bonsai, ovvero noi stessi.”

“Il videoclip – prosegue l’artista – segue il canovaccio del brano: alterno momenti in compagnia e momenti in solitudine per sottolineare che sì, si può stare bene in compagnia, ma che è necessario avere del tempo anche per stare da soli e prendersi cura di sé. Ringrazio Mattia Galatolo e Alessandra Tutone.”

Simona Tutone inizia a cantare fin da piccolissima nel coro di una chiesa di Palermo.  All’età di 12 anni le viene proposto di iscriversi al Conservatorio, ma decide di intraprendere un altro tipo di strada. Inizia, dunque, a studiare danza per sei anni. A 23 anni riprende il canto e questo le consente di lavorare sul lutto, la morte della nonna, e sui problemi personali di salute scoperti nello stesso periodo. Dopo un duro lavoro, l’artista ritrova la sua attitudine nello scrivere. La creazione di brani le consente di esprimere emozioni e di rendere la musica qualcosa di personale.