Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Per accendere una discussione seria su questo tema fondamentale, ha invitato ad aprirla Enzo Mingione, professore emerito di Sociologia dell’Università di Milano Bicocca.

“Lavoro: la grande trasformazione” è il titolo dell’incontro organizzato al Salone delle Bandiere del Municipio di Messina per venerdì 21 ottobre, alle ore 17.30. Sarà esaminato l’impatto sociale del cambiamento del lavoro tra evoluzioni storiche e prospettive globali: introduce il prof. Federico Martino, presidente onorario dell’Anpi di Messina.

L’incontro con Mingione sarà pieno di domande: quali sono le coordinate per comprendere le dinamiche del mondo del lavoro? Quali cambiamenti lo hanno attraversato nel tempo? Enzo Mingione, già docente all’Università di Messina, nel presentare il tema in chiave storica e comparativa, affronterà tematiche classiche – quali la grande fabbrica, l’organizzazione del lavoro, il conflitto industriale – e di attualità – l’instabilità occupazionale, la diffusione di lavori “atipici” e il lavoro degli immigrati nel quadro del processo di globalizzazione. Questa discussione presenterà i dati nuovi e le problematiche emerse negli ultimi anni, a partire dall’impatto della crisi attuale.

La dignità è tutta dei lavoratori e delle lavoratrici che subiscono il lavoro nel sistema capitalistico per far vivere sé stessi e le loro famiglie e soprattutto di quelli che si battono per sottrarsi allo sfruttamento o ai suoi eccessi. Forse un equivoco va sciolto nella nostra Costituzione: che cosa significa “fondata sul lavoro”? Fondata sull’accumulazione del capitale? Oppure sui lavoratori e sulle loro esigenze? E gli altri? Quelli che il lavoro non ce l’hanno o non possono averlo? Entreranno a far parte della Repubblica solo se e quando ne avranno uno?

Il desiderio di una più alta consapevolezza percorre la discussione promossa dall’Anpi.