Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mercoledì 20 luglio alle ore 17,30, a Palermo, presso la “Casa di Paolo” in via Vetriera n. 57, Salvatore Borsellino e Giuseppe Lo Bianco, parleranno con Sara Favarò del suo libro inchiesta, “Qualcosa è Cambiato. Attilio Manca. Suicidio?”. Ospite dell’incontro sarà l’attore e regista Gaetano Martorana che leggerà brani tratti dalla pubblicazione.

Il testo, autorizzato dai genitori di Attilio Manca, edito dall’Associazione “Villaggio Letterario” presieduta da Anna Russolillo, nella collana “Hermes Studi Sociali” diretta da Franco Favarò,  ha la prefazione di don Luigi Ciotti, la presentazione della genetista forense e docente universitaria Marina Baldi e la postfazione di Salvatore Borsellino che fa una disamina sul collegamento delle stragi del ’92 con altri omicidi, come l’assassinio dell’agente di polizia Antonino Agostino,  dell’urologo Attilio Manca e non solo.  

É possibile che Attilio Manca, il giovane luminare dI urologia, che era mancino puro si sia suicidato iniettandosi droga nel braccio sinistro? E i segni di violenza sul corpo? E gli indumenti e gli altri oggetti spariti e con loro anche le impronte digitali? E le cure al boss latitante Provenzano? Queste e tante altre domande chiedono risposte. Sara Favarò ha deciso di analizzare con la lente d’ingrandimento la sconcertante morte di Attilio Manca.

Per don Luigi Ciotti “dobbiamo continuare a lottare per la ricerca della verità, ricerca cui anche questo libro contribuisce con voce ferma e appassionata”.

Per Marina Baldi “nel libro ogni dettaglio investigativo viene svelato e discusso”.

Per Salvatore Borsellino “Attilio Manca è stato ucciso e continua ad essere ucciso ogni volta che viene accusato di essersi suicidato, di essere un drogato”.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. È consigliato indossare la mascherina.