Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inaugurazione: 17 luglio 2022, ore 11:30
Dopo la tappa al museo di Roviano, arriva ad Anticoli Corrado la mostra Paesi: nuovi sguardi sulla Valle dell’Aniene, realizzata del sistema museale territoriale Medaniene grazie ai fondi messi a disposizione della Regione Lazio con il bando La cultura fa sistema 2021.
Saranno esposte le fotografie di quattordici autrici dell’“Associazione Donne Fotografe”, con una selezione di scatti che hanno per soggetto donne, in una duplice indagine al femminile. Recuperare il valore comunicativo dell’immagine fotografica, la capacità di un’osservazione lenta, in grado di restituirci nell’intimità di una immagine, il valore del pensiero che la genera: da una riflessione corale su questi temi è nato il desiderio di raccontare, attraverso la fotografia d’autore, una porzione della Valle dell’Aniene racchiusa negli otto comuni afferenti al Medaniene, custode di un patrimonio culturale eterogeneo di archeologia, antropologia, arte, storia e musica. La scelta di affidare tale compito all’“Associazione Donne Fotografe” è da leggersi in continuità con il valore del ruolo della donna nella storia e nella vita culturale di questi borghi, da sempre percepito come centrale, come ben documentano opere d’arte, reperti e testimonianze custodite nei musei coinvolti. Nasce così un racconto svolto da una prospettiva intima e partecipata, frutto del lavoro di quattordici fotografe dai linguaggi espressivi assolutamente eterogenei. Tiziana Arici, Alessandra Attianese, Lucia Baldini, Isabella Balena, Patrizia Bonanzinga, Loredana Celano, Antonietta Corvetti, Simona Filippini, Antonella Gandini, Claudia Ioan, Bruna Orlandi, Patrizia Riviera, Ninni Romeo e Margherita Verdi: tra la fine del 2021 e gli inizi del 2022, tutte hanno intrapreso un viaggio di ricerca e conoscenza, accomunate dal desiderio di scoprire questi paesi e la comunità che abita e li rende vivi.
Ciò si è reso possibile da un lato attraverso il confronto con la loro storia, quella cioè degli imperatori, dei santi e degli artisti; dall’altro, grazie al dialogo con l’universo dei contadini, degli allevatori, degli artigiani, della gente che questo territorio vive e custodisce, comprendendone appieno l’asprezza e la dolcezza, le sue contraddizioni e le sue virtù. A questo tipo di approccio fa riferimento il titolo Paesi, scelto dalle autrici per mettere in luce il senso di comunità incontrato nel corso di questa loro esperienza: si tratta di una citazione dal fondamentale libro Un Paese, pubblicato dal fotografo Paul Strand insieme allo scrittore Cesare Zavattini nel 1955. Proprio come allora, il viaggio compiuto dalle fotografe ha inteso coinvolgere attivamente la popolazione locale, che ha aperto con entusiasmo le proprie case e i propri luoghi di lavoro, orgogliosa e autentica protagonista di questo progetto. La mostra, per la quale è stato pubblicato un catalogo da De Luca Editori d’Arte a cura di Lina Pallotta, farà tappa, arricchita di nuove fotografie, nei musei di Arcinazzo Romano (30 luglio – 17 agosto), Arsoli (20 – 31 agosto) e Riofreddo (3 – 18 settembre).  
Info: Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Piazza Santa Vittoria, 2 – 00022 Anticoli Corrado (RM)
Tel/fax: 0774/936657 museoanticoli@gmail.com www.museoanticoli.it  
Orari: Martedì – venerdì: h. 10-16 / Sabato – domenica: h. 10-18
Biglietti: Intero 3€; ridotto 2€
Attenzione: si consiglia la prenotazione della visita via e-mail e di controllare sul sito internet del museo la presenza di eventuali avvisi di chiusura