Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mercoledì 8 giugno alle ore 18:45, l’Associazione Dermart e  SCENA (spazio, cinema, eventi e nuove arti), a Roma, in Via degli Orti d’Alibert, 1 (Lungara), presentano l’ultimo appuntamento della stagione primaverile di “Questione di pelle” dal titolo: “Body art: pelle e corpo
nell’arte contemporanea”.

Il body paint  è un’arte in cui il corpo si trasforma in una tela e comunica attraverso i disegni e i colori vari stati d’animo. Le popolazioni tribali la utilizzavano nei riti religiosi, per la caccia o in battaglia, dando a ciascuna rappresentazione pittorica un valore diverso a seconda del messaggio che volevano trasmettere.

In epoca moderna, soprattutto a partire dagli anni ’60 quando, tra l’altro, fu rilanciata dal movimento hippy, è diventata una forma di body art.

L’artista che pratica questa tecnica pittorica, si avvale di una colorazione temporanea – i colori spariscono dopo poche ore o dopo qualche giorno  a seconda del materiale usato –  al contrario dei tatuaggi, la cui colorazione è permanente.

La pratica del body paint è fra le tradizioni più arcaiche degli aborigeni australiani che la userebbero dal 60mila avanti Cristo, ma non mancano testimonianze anche tra le popolazioni africane. Neanche gli antichi popoli Sumeri ed Egizi, le tribù dei Germani e dei Pitti  si sottrassero a questa tradizione e, prima delle battaglie, si dipingevano con pitture intimidatorie, con lo scopo di impaurire il nemico.

All’incontro di mercoledì 8 giugno saranno relatori: Massimo Papi – Dermatologo; Maria Egizia Fiasche – Giornalista; Pino Calabrese – Attore; Vittorio Maria De Bonis – Storico dell’Arte e la domanda alla quale dovranno dare una risposta è: “Quale futuro per la nostra povera pelle? Riusciremo a salvarla?

Teresa Di Fresco