Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scrittrice, giornalista, studiosa di tradizioni popolari, attrice, cantautrice. Una figura poliedrica, quella di Sara Favarò, artista nativa di Vicari ma palermitana di adozione e appena nominata, dal presidente della Repubblica, cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. L’onorificenza verrà consegnata il 2 giugno alla Prefettura di Palermo in occasione delle cerimonie della Festa della Repubblica.
“Sono molto onorata di ricevere questo riconoscimento. Il mio lavoro – afferma Sara Favarò – davvero non finisce mai. Non ci sono festivi, né domeniche, vivo tutte le mie attività come collegate tra loro, come una missione, da 40 anni”.
I libri di Sara Favarò spaziano dall’inchiesta alla narrativa per adulti e per l’infanzia, dalle opere teatrali e musicali, ai saggi di cultura popolare e religiosa siciliana.

Scrittrice molto prolifica, autrice di oltre 70 testi, presenterà i suoi tre ultimi libri al Salone internazionale del libro di Torino, dal 19 al 23 maggio. I suoi testi sono adottati nelle scuole e vari saggi sono inseriti in tesi di laurea in Italia e Canada.
Come giornalista ha scritto per La Repubblica, Tecnica della Scuola, Il Pitrè, Sikania; ha curato per un anno la pagina “Cultura Provincia” del Giornale di Sicilia. I suoi articoli sulla tradizione siciliana pubblicati su Sikania sono stati in cima alla top ten dei più letti in Italia e America.
Impegnata a favore dei più deboli, volontaria in associazioni e nei quartieri a rischio di Palermo, ha realizzato progetti sulla legalità.
Dal 1980 dirige l’associazione culturale Compagnia teatrale e Musicale Sikelia, portando in scena testi e canzoni sulla pace, contro ogni disparità di genere e per il recupero della cultura siciliana, esibendosi in Canada, Australia,Germania e in trasmissioni radiotelevisive nazionali (Rai, Mediaset, La7).