Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 30° anniversario delle stragi mafiose del 1992, la Segreteria Provinciale SAP di Palermo ha organizzato una corsa podistica i cui atleti, partendo dall’albero Falcone e passando da Via D’Amelio, raggiungeranno il Giardino della Memoria di Capaci. Nei luoghi simbolo delle stragi, gli atleti sosteranno per rendere omaggio alle vittime attraverso momenti di raccoglimento e deposizione di fiori.
Insieme alle Autorità, ad attendere gli atleti presso il Giardino della Memoria, ci saranno gli alunni della Scuola Primaria Rosolino Pilo che saranno intrattenuti dall’attore Roberto Disma il quale si esibirà in un monologo dal titolo “Capitan Desperta e il Villagio della Pulce”, scritto appositamente dall’autore, con l’obiettivo di spiegare ai bambini cos’è la mafia. Nell’occasione il Segretario Generale del Sap, Stefano Paoloni, unitamente alla Presidente dell’Associazione Q.S. 15, Sig. Tina Montinaro, inaugureranno una targa illustrativa, donata dalla Segreteria Generale del Sap e posta nello spazio antistante l’accesso al cunicolo dove i carnefici posero l’esplosivo, necessario al vile attentato. Questa targa consentirà ai visitatori di questo tempio della memoria, di conoscere e di riflettere su un particolare storico.
Di seguito il programma di lunedì 9 Maggio:
Partenza podisti ore 9 albero Falcone
Sosta in Via D’Amelio ore 9,30
Arrivo previsto al Giardino della Memoria di Capaci ore 11,30.
Ore 11,45 momento di raccoglimento, alla presenza delle autorità convenute, animato dal Cappellano della Polizia di Stato Don Massimiliano Purpura. Deposizione della corona di alloro e consegna alla Sig. ra Tina Montinaro della targa illustrativa.
Ore 12,15 Esibizione dell’attore “Roberto Disma”. A seguire esibizione degli alunni del “Circolo Didattico “Rosolino Pilo di Palermo.
Ore 12,45, Consegna delle medaglie e delle targhe commemorative.

#memorialday2022 #sap