Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Unione buddhista italiana presenta a Palermo il progetto dedicato all’accoglienza di 7 profughi afghani

Partecipa il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando

SAVE THE DATE

L’Unione Buddhista Italiana ha finanziato un articolato progetto per strutturare il percorso di accoglienza di sette profughi afghani nella città di Palermo, giunti in Italia dopo essere usciti fortunosamente dal loro Paese di origine. Tra di loro, vi sono anche bambini.

Si tratta di un finanziamento diretto per creare un percorso di inserimento sociale, scolastico e lavorativo di queste persone nel tessuto sociale della città di Palermo. L’UBI agisce sul territorio in partenariato con il centro Muni Gyana, l’impresa sociale Moltivolti, Arci Palermo e Send, associazione specializzata nell’inserimento lavorativo.

Lunedì 7 marzo 2022, alle ore 12nei locali della terrazza di Sopra di Moltivolti, in via Giuseppe Mario Puglia 21 con ingresso da piazza Santa Chiara (luoghi simbolici intimamente connessi col quartiere laboratorio di Ballarò, a Palermo), si svolgerà un incontro con la stampa durante il quale saranno illustrati i dettagli del progetto di accoglienza.

Interverranno:

Marco Farina, direttore del centro Muni Gyana

Ivano Abbruzzi, responsabile Agenda Sociale Unione Buddhista Italiana

Claudio Arestivo, co-fondatore Moltivolti

Shapoor Safari

Fausto Melluso, responsabile diritti dei Migranti Arci Sicilia

Sara di Rosa, Send

A chiusura dei lavori interverrà il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

 Sarà possibile seguire la diretta dell’incontro stampa sulla pagina Facebook del centro Muni Gyana

https://www.facebook.com/munigyana