Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblicato per Edizioni Ex Libris il libro “Io ricordo – Storia degli ebrei italiani”, saggio di Loredana Fiorello che descrive e commenta le inedite testimonianze di Tullio Sonnino, testimone e superstite della discriminazione razziale e dello sterminio antisemita.

Alle pagine della narrazione in prima persona del protagonista si alternano le descrizioni storiche dell’autrice che aiutano il lettore a meglio comprendere il testo e i fenomeni vissuti, componendo così, a fianco della storia vissuta, un manuale di storia contemporanea, prezioso ausilio per non dimenticare la genesi e l’epilogo degli orrori della shoah.

Il volume è arricchito di preziosi scatti fotografici che accompagnano il lettore per tutta la lettura delle difficili vicissitudini narrate. L’illustrazione di copertina è della pittrice Patricia Bemporad.

Il saggio, che alternativamente diviene un romanzo tristemente reale, verrà presentato in anteprima presso la Biblioteca francescana di Palermo, mercoledì 16 febbraio alle 18.00, in via del Parlamento 32.

L’incontro è stato organizzato dalla Libreria Mondadori di via Mariano Stabile di Palermo che, con questo primo evento del 2022, presenta il suo primo volume per il quale ha curato la fase di editing, a firma di Claudia Sabella, ampliando così i servizi offerti.

All’incontro dialogheranno con l’autrice Loredana Fiorello, Alessandro Hoffmann, Dario Oliveri e Luciana Pepi.

Un volume che consente a tutti noi di poter fare memoria della nostra storia.