Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sarà presentato alle 10 di sabato 27 Novembre presso il Presidio Ospedaliero CTO di Palermo, in via Cassarà (di fronte lo stadio), proprio in occasione della Giornata Nazionale del Parkinson il nuovo ambulatorio Parkinson gestito dalla Dott.ssa Marina Rizzo.

Dedicato alle persone con Parkinson e Parkinsonismi, l’ambulatorio è uno dei 6 Centri  Parkinson di Riferimento Regionali, identificato nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA) della Regione Sicilia.

“L’ambulatorio è presente da tanti anni a Villa Sofia – spiega la dott.ssa Rizzo – e i pazienti vengono seguiti con estrema attenzione e amore. Con questo secondo ambulatorio ampliamo il servizio, andando incontro alle richieste dei pazienti che, grazie alla nostra presenza costante e attenta al loro fianco, non si sentono soli. La malattia di Parkinson interessa tutte le fasce di età ma, se ben curata attraverso una terapia personalizzata, riesce a garantire una buona qualità di vita. Basterebbe parlare con ognuno di loro per capire cosa ha voluto dire, dopo tanto peregrinare alla ricerca della struttura giuste, essere certi di avere trovato la terapia giusta. Se loro trovano serenità, noi sappiamo di avere fatto il nostro dovere”.

Un’attenzione che si amplifica grazie aifondi del Piano Sanitario Nazionale che, dall’1 dicembre, vedranno 2 nuove figure professionali affiancare la Dott.ssa  Marina Rizzo: una Psicologa, la dottoressa Claudia Ventimiglia, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale con esperienza in Neuropsicologia clinica per la valutazione della Persona con Parkinson; e una Logopedista, la Dott.ssa Elda Stampone, specializzata nel metodo “Lee Silverman Voice Treatment”, un trattamento logopedico specifico che determina un incremento del volume della voce, aumentando la percezione neurosensoriale dell’emissione vocale.

Oltre ai trattamenti personalizzati, il laboratorio metterà a disposizione gruppi di sostegno psicologico pomeridiani, a cadenza settimanale, distinti per le persone con Parkinson e i familiari, e suddivisi per uomini e donne e per fasce d’età. Un confronto che aiuta a superare le difficoltà quotidiane legate alla malattia. Durante l’incontro di sabato mattina, aperto a tutti, la dott.ssa Marina Rizzo parlerà dei progressi dette terapie nella malattia di Parkinson.

Importante dire che tutte le prestazioni saranno gratuite e verranno effettuate in regime di convenzione con il SSN previa prenotazione al CUP (Centro unificato prenotazioni di Villa  Sofia).