Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’“Antimafia Itinerante” farà la sua prima tappa a Palermo a partire dall’8 novembre p.v., un’iniziativa voluta dal Direttore della DIA, Maurizio Vallone, in occasione del trentesimo anniversario dell’istituzione della Direzione Investigativa Antimafia, avvenuta il 29 ottobre 1991.

Il progetto è stato presentato al Presidente della Repubblica nel corso della cerimonia del trentennale che si è svolta lo scorso 29 ottobre nel Salone delle Feste del Quirinale, alla presenza del Ministro dell’Interno, del Capo della Polizia, dei Comandanti delle Forze di Polizia e dei vertici della DIA. La mostra che sarà esposta in 22 città, in collaborazione con il MIUR, sarà aperta ai giovani studenti delle scuole e delle università ed a tutti i cittadini che vorranno conoscere questa Direzione Investigativa, il suo spirito di agenzia interforze e la sua lunga e proficua storia di contrasto alla criminalità organizzata.

In ogni città si terrà un convegno che coinvolgerà le Istituzioni centrali e locali su un tema specifico tra i tanti che attengono alla lotta alle mafie. Il percorso si concluderà a Torino nel mese di maggio del prossimo anno.

Nel capoluogo siciliano la manifestazione, che avrà come simbolico scenario l’aula bunker del carcere Ucciardone, avrà inizio alle ore 16.00 di lunedì 8 novembre p.v., con la presentazione della mostra alla stampa da parte del Direttore della DIA, Maurizio Vallone. Martedì 9 novembre p.v., alle ore 10.00, si terrà il convegno sul tema “Il ruolo dei magistrati nel contrasto alle mafie”, nel quale interverranno il Direttore Centrale Anticrimine, Prefetto Francesco Messina, il Vice Presidente dell’ANM, Alessandra Maddalena, il Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho, il Vice Presidente del CSM, David Ermini, e la Ministra della Giustizia, Marta Maria Carla Cartabia.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, dalle ore 10.00, sul sito della DIA, https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/ e sul sito del Corriere della Sera, https://www.corriere.it.

Mercoledì 10 novembre p.v., alle ore 10.30, il Direttore della DIA, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Suraniti, il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, e il Presidente del Tribunale di Palermo, Antonio Balsamo, incontreranno una rappresentanza degli studenti della città per un dibattito sul tema del contrasto alla mafia, con l’intervento del giornalista-scrittore Enrico Bellavia e della signora Tina Montinaro.

La mostra sarà aperta al pubblico nei pomeriggi del 9 e 10 novembre p.v. dalle ore 14.00 alle 17.00, e nei giorni di giovedì 11 e venerdì 12 novembre p.v., dalle ore 9.00 alle 17.00. Per accedere all’interno dell’aula bunker sarà necessario esibire il “green pass”.

Nelle settimane successive, l’“Antimafia Itinerante” toccherà le sedi siciliane di Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Catania e Messina, per poi risalire lo stivale.