Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un’importante approfondimento letterario si inserisce nel panorama culturale del 2021: Lo studioso Massimo Bonura ha infatti discusso su quello è considerato forse come l’ultimo mistero intorno al libro Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Nel brano in cui l’omino del carro porta Pinocchio nel Paese dei Balocchi, il primo canticchia la canzone «Tutti la notte dormonoE io non dormo mai», riportata anche nel romanzo collodiano Minuzzolo (1877) e nel romanzo L’eredità (1889) del toscano Mario Pratesi. Su questo brano musicale sembra aleggiare un mistero sulle sue origini: l’unica cosa certa era che la canzone era imparentata con la napoletana Te vojo bene assaje. «La ritroveremo mai?», recitava un commento dell’italianista Fernando Tempesti nell’edizione del romanzo: sembrerebbe essere stata reperita col titolo Bocchin mio di zucchero; il brano è stato trovato in un vecchio canzoniere ottocentesco curato da Adriano Salani.

Si tratta dunque di poter analizzare con maggiore profondità quello che è considerato come uno dei migliori romanzi per ragazzi di sempre e di sciogliere un mistero che perdurava da diversi decenni.

L’approfondimento è stato pubblicato di recente sulla rivista «Letteratura & Società» n. 69 (Pellegrini editore), nell’articolo di Bonura dal titolo Personaggi e transmedialità letteraria in Pinocchio: alcuni casi nel cinema animato e nel fumetto. Per l’accoglienza nella rivista, una delle più importanti del settore, Bonura ringrazia i direttori Tommaso Scappaticci e Antonio D’Elia.

La citazione di Tempesti (la ritroveremo mai?) è reperibile in C. Collodi, Pinocchio, a cura di F. Tempesti, disegni di Igort, Feltrinelli, Milano 2014, p. 222.

Massimo Bonura che ha esperienze didattiche con la prestigiosa scuola Istituto Maria SS.MA del Rosario (Palermo), è un giovane dottorando di ricerca presso l’Università telematica eCampus e docente, e ha pubblicato con Ex Libris diversi libri: Il fumetto come Arte e altri saggi e il fumetto De Bello Philosophorum (con T. Sardina e E. Vitrano). Tra le altre pubblicazioni si segnala Cinema, vignette e baionette (Palermo University Press).