Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mercoledì 29, ore 18.00, “Che Dio stramaledica gli Alleati”, di Sara Favarò, ediz. A&B,  al Giardino dei Giusti in Via Alloro n. 90, Palermo.  Un romanzo storico che rivela, grazie al protagonista che è testimone oculare, drammatici fatti, o per meglio dire misfatti, che la Storia ufficiale ha tentato di occultare. Tra questi la prima strage di Stato post bellica che ha subito la città di Palermo. Era il 19 ottobre 1944, in Via Maqueda, non distante dal palazzo Comitini, allora sede della Prefettura, si svolgeva una manifestazione popolare pacifica, i ragazzini precedevano il corteo, seguivano i genitori e tutti insieme invocavano a gran voce: “Vogliamo pane”. Improvvisamente due camion, con i soldati del 139° reggimento fanteria, andarono incontro alla folla, sparando ad altezza d’uomo e lanciando una bomba che dilania due donne. Ventidue rimasero sul selciato, un centinaio morì in seguito per le ferite riportate. Donne, ragazzi, bambini, uomini, colpevoli di protestare per la mancanza del pane. I responsabili della strage, di cui l’autrice indica nomi e ruoli, rimasero impuniti. Una strage avvenuta dopo un anno la distruzione di Palermo del 9 maggio 1943, a opera della flotta aerea degli “Alleati” che scaricano il loro carico di morte su Palermo, colpendo molti obiettivi civili. Gli stessi che, due mesi dopo, sbarcarono trionfanti in Sicilia, inneggiati come: “Liberatori!”.

Questi e tanti altri sono gli episodi narrati nel romanzo della scrittrice e giornalista Sara Favarò che, per intervistare il protagonista, Umberto Bordoni, testimone oculare di quanto narrato, ha vissuto una settimana in Australia, a Melbourne, luogo di residenza del testimone.

Appuntamento inserito nel calendario di “L’Alloro Fest” e al quale interverranno: il vice presidente nazionale ANPI Ottavio Terranova, la giornalista Teresa Di Fresco e l’Autrice. Leggeranno brani tratti dal romanzo: l’attore e regista Gaetano Martorana, la professoressa Anna Rita Pinsino, l’attore Gioacchino Sinagra. L’ingresso è gratuito ed è consentito nel rispetto delle norme Covid.