Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La casa editrice Edizioni Ex Libris sarà presente a Palermo alla manifestazione “Una Marina di libri” con la presentazione del libro “Gli appetiti del Pangolino – Storie di colpe, ingiustizie, rivalse”; l’appuntamento con i lettori è programmato per sabato 18 settembre alle ore 16.00, presso lo “Spazio Mezzogiorno” di Villa Filippina; saranno presenti Antonina Nocera, Lavinia Spalanca e Carlo Guidotti, modererà l’incontro Margherita Ingoglia. Il volume si compone di cinque racconti firmati da autorevoli personaggi del campo della cultura nazionale quali Alessio Arena, Fabrizio Catalano, Concita Guastella, Antonina Nocera e Lavinia Spalanca; la prefazione è stata affidata al giornalista ed editore Carlo Guidotti. In questi cinque racconti il protagonista è un pangolino, anzi, il Pangolino, additato da molti come causa di trasmissione del terribile coronavirus. Il pangolino, nella realtà, è un piccolo mammifero probabilmente timido e innocuo ma è associato ad una delle tante, forse inverosimili, cause del contagio che ha causato la pandemia. Nelle storie narrate, ebbene, proprio il pangolino assume il simbolo delle colpe, delle ingiustizie sociali e della voglia di rivalsa e di riscatto su una società che, troppo frettolosamente, sa solo accusare i più fragili, senza porsi troppe domande e senza interrogarsi su se stessa. Tra il serio e il faceto, suscitando sentimenti diversi e contrastanti fra le varie pagine, il Pangolino assumerà sempre forme diverse, conducendo il lettore, forse tra una risata e una lacrima, ad una profonda riflessione su noi stessi.

Alessio Arena, scrittore e studioso di teatro, ha pubblicato numerose opere, tra le quali cinque raccolte di poesie, due saggi e un testo teatrale. Alcuni suoi libri sono stati tradotti in spagnolo, in arabo e in inglese.

Fabrizio Catalano, autore e regista, ha diretto numerosi spettacoli, spesso ispirati alle opere del nonno Leonardo Sciascia; ha pubblicato tre romanzi, e si è a lungo occupato di Simbolismo.

Concita Guastella è insegnante di scuola primaria. Da diversi anni particolarmente attiva nel mondo del teatro per ragazzi e nell’organizzazione di eventi culturali, è al suo esordio letterario.

Antonina Nocera, è scrittrice e insegnante; si occupa di critica letteraria, è direttrice di una collana editoriale e gestisce il blog “Bibliovorax”. Ha pubblicato due saggi sulle figure letterarie di Sciascia e Dostoevskij.

Lavinia Spalanca, critico letterario, ha scritto numerosi saggi, una silloge di aforismi, e si è a lungo occupata del rapporto fra l’intellettuale e il potere dal Cinquecento ai giorni nostri.

“Una Marina di libri”, festival del libro e dell’editoria indipendente quest’anno giunge alla dodicesima edizione e dopo gli incantevoli scenari dell’Orto botanico, della GAM, del chiostro di San Domenico presso Storia Patria e altri luoghi del capoluogo siciliano, saranno proprio gli ampi spazi di Villa Filippina ad ospitare il festival che, quest’anno sotto la direzione di Gaetano Savatteri, donerà ai partecipanti tanti imperdibili appuntamenti.