Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il libro attraverso il quale, alle 18.30 di lunedì 19 luglio, l’arch. Maurizio Carta racconterà la città con uno sguardo alla storia, alla memoria e alle identità plurali della città.

Palermo è stata raccontata numerose volte: la storia, le evoluzioni culturali e contorsioni urbanistiche sono state oggetto della passione e competenza di autorevoli studiosi, eppure manca una figura di indagine ibrida tra identità e progetto. Serve una biografia progettuale, un racconto di avvenimenti con lo sguardo verso l’orizzonte del futuro e una proposta di progetti alimentati dalle sensibilità della storia, della memoria e delle identità plurali della città.

Narrazione che fa Maurizio Carta, ordinario di urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, con il libro “Palermo. Biografia progettuale di una città aumentata” del quale parlerà lui stesso, alle 18.30 di lunedì 19 luglio in piazzetta Bagnasco, insieme all’arch. Iano Monaco, presidente dell’Ordine degli Architetti di Palermo. Un lavoro, realizzato insieme ai componenti e agli studenti della scuola urbanistica dell’architetto Carta, che riporta testi e immagini di alcuni protagonisti che negli ultimi vent’anni hanno raccontato, fotografato o trasformato la città. Il libro, che costituisce il prossimo evento dell’associazione “Piazzetta Bagnasco”, sponsor Cappadonia Gelati, è costruito attraverso il doppio registro della biografia e del progetto, del racconto e della proposta, avendo l’ambizione di concorrere da protagonista al dibattito pubblico cittadino nell’orizzonte delle scelte per il prossimo e più lontano futuro di Palermo. Percorre, inoltre, gli ultimi 20 anni di Palermo attraverso un’intensa attività di didattica, ricerca e azione e che traguarda la città dei prossimi anni proponendo scenari di futuro, strategie di sviluppo e progetti di rigenerazione e per nuove funzioni che possano portare Palermo verso il 2040.
“Raccontiamola storia urbanistica di Palermo come meta-città composta di città diverse che si confrontano – spiega Maurizio Carta – declinandone alcuni aspetti attraverso un corposo Atlante che la analizza e interpreta come una città aumentata. Proponiamo un ampio impianto propositivo di visioni e strategie e 51 azioni concrete, che compongono l’Agenda Palermo +20 per lo sviluppo sostenibile dei prossimi venti anni. Infine, presentiamo 91 prototipi di futuro possibile, progetti di conservazione, innovazione e trasformazione di alcune parti di città che fungono da esemplificazioni di soluzioni su cui discutere e sperimentare”.