Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Domenica 13 giugno è stata assegnata la menzione d’onore del “Premio Internazionale Città di Siena”, al saggio “Liber” di Gino Pantaleone.

Location d’eccezione è stato il Bastione San Domenico a Siena che ha visto il Gruppo Scrittori Senesi nella qualità di giuria e commissione giudicatrice di un folto numero di libri presentati per l’edizione targata 2021.

Nella categoria “saggistica” è stata assegnata la menzione d’onore a “Liber – Storia della scrittura, biblioclastìe, letture resistenti”, questo il titolo completo del saggio dello scrittore e poeta Gino Pantaleone che mediante questa opera traccia, in maniera semplice ad appassionante, la storia della scrittura, della tipografia e la storia del libro stesso.

La storia della scrittura, gli strumenti e i supporti utilizzati nei secoli, i codici miniati e l’invenzione della stampa: sono questi i temi trattati nei capitoli di Lĭbĕr in cui, nell’ultima sezione, l’Autore approfondisce anche la problematica dei libri rinnegati dalle istituzioni.

Un libro sui libri, quindi, per conoscere a fondo le radici di un bene prezioso che da secoli aiuta la formazione intellettiva ed intellettuale dell’uomo e che, a volte proprio per queste ragioni, il libro stesso diviene strumento di demonizzazione fino all’estrema soluzione del rogo. E anche di rogo di libri, di biblioteche antiche e moderne e di scrittori dittatori, si argomenta fra le pagine del saggio di Pantaleone che ha inserito la preziosa prefazione del prof. Francesco Pira.

Il libro è stato pubblicato da Edizioni Ex Libris. Un grande libro per capire meglio la nostra cultura e quindi noi stessi.