Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Segreteria Provinciale del S.A.P. di Palermo esprime solidarietà al personale della Polizia di Stato del Reparto Mobile di Palermo vittima, la sera dell’1 giugno 2021, in Piazza Magione, nel corso della movida palermitana, di assurda e gratuita aggressione. Il Sindacato Autonomo di Polizia è stanco di continuare ad assistere a questi atti di violenza assolutamente gratuiti contro donne e uomini in divisa. Ogni atto di violenza contro un uomo o una donna in divisa è un atto di violenza contro ogni cittadino della nostra Repubblica che invoca rispetto delle regole, giustizia e sicurezza. Forse non sarebbe male reintrodurre qualche mese di servizio militare obbligatorio per reinsegnare a qualche irriducibile maleducato, il rispetto delle regole, ma soprattutto il rispetto degli uomini e delle donne in divisa che con grande sacrificio, malgrado la persistenze mancanza di risorse umane, tecniche ed economiche, svolgono il proprio servizio a tutela dei cittadini onesti.

La dignità e il rispetto delle forze delle forze dell’ordine non può e non deve essere messa in discussione da quattro teppisti da strapazzo.