Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Martedì 18 Maggio 2021 alle ore 20:30, la Sezione di Astronomia Culturale dell’Unione Astrofili Napoletani presenta il 28° Incontro di Astronomia Culturale. Relatore della giornata sarà Domenico Ienna, Antropologo, Rettore dell’Università del Cilento, sul tema: “L’incontro Archeologia-Astronomia in Archeoastronomia”.

L’incontro sarà tenuto per via telematica sulla piattaforma Zoom. L’aula di ricevimento sarà aperta dalle ore 20:00 per permettere a tutti di inserirsi in tempo utile. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti ma è necessario accedere con Nome, Cognome e con la webcam accesa e attiva. Dopo una breve sosta in “sala d’attesa”, gli interessati saranno ammessi all’incontro. Si consiglia di anticiparsi un po’, per essere sicuri di essere ammessi in tempo utile. Il link per accedere è:

https://us02web.zoom.us/j/84018141777?pwd=dlgwaklpcGJiMjN0MjB0TjVvS01CQT09

L’archeoastronomia studia i rapporti fra l’archeologia e l’astronomia, due fra le più affascinanti tipologie storiche e scientifiche del sapere umano. Approfondire l’astronomia con gli strumenti e le competenze maturate nel campo dell’archeologia, consente di capire meglio quali fossero le conoscenze di tipo astronomico sin dalle origini della storia dell’uomo, già dall’era dell’uomo primitivo. In base a queste esperienze si andò sempre più ad intensificare la conoscenza del concetto del tempo, dello spazio, delle luci e delle ombre. Lo scorrere delle stagioni e degli anni, regolato dal primordiale orologio naturale, ossia il Sole, ha consentito all’uomo del Neolitico, ma forse già dal tardo Paleolitico, a gestire in base alle proprie necessità di sopravvivenza, l’agricoltura, la maturazione dei frutti e la raccolta e, in genere, l’alimentazione e la sussistenza sulla Terra, un habitat immerso in un complesso sistema di forze ed energie tutte da scoprire.

In copertina immagine tratta dalla rivista «Cosmo», n. 17, maggio 2021

Carlo Guidotti