Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Appuntamento online il 27 aprile nel corso del ciclo di seminari “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari dell’Università di Palermo

Quale è il futuro del mondo del vino? E presto o tardi le macchine sostituiranno gli enologi, mettendo da parte il supporto dell’uomo? Questo è il tema che sarà trattato martedì 27 aprile alle 18 – online su Microsoft team al link https://tinyurl.com/7n7shv6w – nel corso del ciclo di seminari “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari dell’Università di Palermo

Nel corso dei 90 minuti di incontro, l’azienda Hts Enologia presenterà il suo progetto “Avaferm”, innovativo sistema con tecnologia “place&start” dedicato alla fermentazione alcolica del vino, creata da Luigi Scavone. Nella sostanza è una macchina, dotata di curve di cinetica fermentativa, in grado di gestire autonomamente la nutrizione del lievito, potenziando verticalità e persistenza aromatica. Insomma, un robot a supporto dell’enologo. L’utilità di questa tecnologia sarà spiegata da Diego De Filippi. Proprio partendo dall’esperienza con Avaferm, l’azienda vitivinicola Donnafugata parlerà della sua ultima produzione di vino Grillo. Un prodotto fresco e molto aromatico, di colore giallo paglierino brillante, distinte note di frutta a polpa bianca – pesca e melone cantalupo – unite a sentori di fiori di campo e menta. Inoltre Riccardo Uleri della Longino & Cardenal, azienda punto di riferimento per la ristorazione di alta qualità, presenterà Guglielmo Lujan dell’azienda “Umami, Italian-food-experience”, che parlerà del suo aglio nero fermentato, prodotto gourmet derivato dall’aglio bianco polesano Dop.

L’incontro sarà moderato da: Simone Cantoni e Nicola Francesca. Il coordinamento sarà a cura di: Paolo Inglese, Nicola Francesca, Concetta Maria Messina, Aldo Todaro, Filippo Sgroi, Claudio De Pasquale, Milko Sinacori, Valerio Lombardo, con il contributo di Mauro Ricci, Gino e Teresa Armetta. La Grafica è di Stefano Lo Voi.