Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani vuole ricordare che il prossimo primo marzo si celebrerà la Giornata Internazionale contro la discriminazione. L’evento fu lanciato per la prima volta nel 2014 da Michel Sidibé, direttore esecutivo di Unaids, (il programma delle Nazioni Unite per l’Aids/Hiv) per promuovere una più ampia sensibilizzazione sui temi della discriminazione.

Il messaggio generale della “Zero discrimination day” è il ripudio di ogni forma di discriminazione: l’orientamento sessuale, la disabilità, il colore della pelle, lingua, la provenienza geografica e in generale per qualsiasi altro motivo.

Anche la nostra Costituzione all’art. 3 ci ricorda che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Tali valori sono peraltro ribaditi dall’articolo 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e dall’articolo 14 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Nel mondo della scuola è importante diffondere la conoscenza della giornata poiché sempre di più dilagano forme di discriminazione e bullismo e sempre meno si riescono a prevenire e a salvaguardare le diversità che oggi popolano le nostre istituzioni educative. È importante educare, fin dall’età scolare, contro ogni tipo di discriminazione e favorire il rispetto delle differenze. Volevamo proporre a questo scopo la visione del sito istituzionale del Miur (www.noisiamopari.it) che può essere utilizzato da parte delle scuole per far conoscere e promuovere le proprie iniziative, per apprendere e trasferire le buone pratiche realizzate da altri istituti.

Al riguardo segnaliamo l’iniziativa dell’IIS Carrara Nottolini Busdraghi di Lucca, che con il supporto della neo dirigente prof.ssa Alessia Bechelli, sta realizzando un sito web per l’inclusione scolastica. Il progetto ha come obiettivo una maggiore consapevolezza da parte degli alunni rispetto al tema dell’inclusione dei ragazzi bes nel contesto scolastico attuale. Il sito vuole di diventare uno strumento di riferimento per la tutta la comunità scolastica sia come mezzo di informazione sulla normativa nazionale e locale sia come palcoscenico per le best practices attuate nei vari contesti educativi. Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, in occasione della prossima giornata mondiale contro le discriminazioni, intende proporre la seguente attività didattica: le studentesse e gli studenti dovranno scrivere dei pensieri, riguardo al rispetto delle diversità (di genere, di religione, politiche, culturali, ecc.), su dei post-it elettronici che in occasione del prossimo primo marzo saranno restituiti a tutta la scuola, in una bacheca digitale appositamente dedicata del sito web scolastico.    

Concludiamo con questo auspicio di Giuseppe Pontiggia: “Quando Einstein, alla domanda del passaporto, risponde ‘razza umana’, non ignora le differenze, le omette in un orizzonte più ampio, che le include e le supera. È questo il paesaggio che si deve aprire: sia a chi fa della differenza una discriminazione, sia a chi, per evitare una discriminazione, nega la differenza.” L’hashtag dell’evento è #MaiUgualiMaDiversi.