Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Palermo non solo cemento – Conoscere per ricordare” è il titolo del saggio dell’architetto Francesco Cuttitta. Il volume, pubblicato da Edizioni Ex Libris, ha la prefazione dell’Avv. Giovanni Immordino, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo e l’introduzione dell’architetto Sebastiano Monaco. Obiettivo dell’architetto Cuttitta è, posto che l’arco degli anni presi in esame viene associato da molti soltanto al “cemento”, confutare tale affermazione, documentando che anche a Palermo sono state realizzate opere di “architettura” e non di semplice edilizia, nonché sono stati ristrutturati immobili degni di essere tramandati alle generazioni che verranno. Solo la conoscenza, spesso ignorata, di ciò che si è restaurato e costruito ex novo, può essere lo stimolo di ogni futura memoria. Un libro ricco di foto inedite, progetti, sezioni, piante e plastici di tutto ciò che si riferisce all’approvazione del Piano regolatore 1962 e del Piano Particolareggiato Esecutivo 1993, fino al 2002. Nel volume, dopo una parte introduttiva sull’evoluzione urbanistica del capoluogo siciliano, le sezioni dedicate all’edilizia residenziale, commerciale, scolastica e sportiva, ma anche i centri servizi, le cliniche e i restauri dei più celebri monumenti della città.
L’autore è stato Capo Servizio Primo presso la Ripartizione Edilizia Privata del Comune di Palermo. È stato nominato componente della Commissione per la formazione della Carta Fisica del Turismo della Sicilia; con questo saggio illustrato recupera, mediante l’esposizione e il commento dei documenti originali, una porzione consistente di memoria della città.