Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Complimenti ai finanzieri del Comando provinciale di Palermo per l’operazione “Schiticchio” che ha portato al maxi-sequestro da 150 milioni di euro al “re” dei supermercati Carmelo Lucchese. Giungono dal presidente di “Sos Impresa Sicilia”, Matteo Pezzino, e dal coordinatore regionale della Sicilia di “Rete per la legalità”, Pippo Foti, evidenziando come, grazie alla Direzione distrettuale antimafia e sulla base degli accertamenti svolti dal Gico del Nucleo di Polizia economico-finanziaria, si sia riusciti a delineare il profilo di “un soggetto socialmente pericoloso in quanto appartenente, anche se non partecipe, al sodalizio mafioso”.
“Tutto questo – affermano i due rappresentanti antiracket siciliani — , alla luce della vicinanza con esponenti di vertice della consorteria bagherese, grazie alla quale è riuscito a espandersi economicamente nel settore, acquisendo con l’intervento di cosa nostra ulteriori attività commerciali; scoraggiare la concorrenza anche attraverso atti di danneggiamento, risolvere controversie sorte con alcuni soci, ottenendo in loro pregiudizio la possibilità di rilevare l’impresa contesa“.
Un altro colpo messo a segno da forze dell’ordine e magistratura, che rafforza la distanza tra quegli imprenditori che seguono la strada della legalità per contribuire alla crescita del tessuto socio-economico del nostro Paese e gli imprenditori che si muovono nel terreno dell’illegalità.