Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presentazione online in diretta Facebook lunedì 25 gennaio alle ore 18.30. Dialogano con l’autore Vittorio Teresi, Francesca Grasta e Valentina Corrao

Presentazione speciale in diretta streaming con l’attore e scrittore Salvo Piparo, autore per la Dario Flaccovio Editore de Lo Scordabolario: un dizionario insolito e creativo delle “palore” palermitane perdute e riattualizzate dal cuntista palermitano, già in ristampa a meno di due mesi dalla prima pubblicazione. 

Lunedì 25 gennaio, alle 18.30, in diretta dalla pagina Facebook della Dario Flaccovio EditoreSalvo Piparo presenta il suo volume, in una puntata speciale realizzata in collaborazione con il Centro studi Paolo e Rita Borsellino. Dialogano con l’autore il magistrato Vittorio Teresi, Francesca Grasta, membro del direttivo del Centro studi Paolo e Rita Borsellino e Valentina Corrao, nipote di Rita Borsellino.

È possibile seguire la diretta Facebook a questo link: https://bit.ly/2M3m1j8 

Nato tra uno spettacolo e l’altro, Lo Scordabolario di Salvo Piparo, attore e cuntista palermitano, mette insieme vocaboli di ogni sorta, per ripensarli, rinominarli e dargli allora un nuovo valore. Dalle ingiurie ai vocaboli che indicano la sessualità, la donna e ancora capitoli sulla toponomastica e i quartieri di Palermo, tutto trova un ordine nel breve dizionario emozionale delle parole della tradizione siciliana pensato da Piparo.

Perché i palermitani una cosa la sanno: cu avi lingua passa u mari (letteralmente: “chi ha lingua attraversa il mare”), questo perché il palermitano non è padrone manco a casa sua, ma della sua lingua lo è, eccome. Ma tra le parole più usate, c’è la semplice “cosa”: “Sei cosa da prenderti a legnate”, “Sei una cosa inutile”, “C’è cosa?”, “Cosa fitusa!”. Oppure a chi chiede un favore: “Assessò, ma quella cosa?”, e alla risposta lapidaria: “Quella cosa sta camminando!”. Che poi da noi la mafia si chiama Cosa Nostra! Nel tempo, certe parole si sono impossessate di nuovi pubblici, altre invece sono state dimenticate, come calzini sporchi in fondo al bucato. In questo libro, Piparo diventa affabulatore e linguista, mischiando vocaboli antichi e moderni, il suo “Scordabolario” è il nuovo vocabolario delle “palore” palermitane scordate.

L’autore

Salvo Piparo è custode delle più antiche memorie, rilette con comicità e crudo realismo. Da anni racconta la Sicilia e le sue mirabili storie di vita e leggende popolari. Ricercatore attento delle tradizioni, rievoca la storia attraverso la tecnica del cunto. Da sempre interprete dei testi di Salvo Licata, divide la scena con la figlia di lui, Costanza, oltre a essere egli stesso autore di numerose produzioni teatrali. Testimonial per UNICEF, da anni è impegnato in un progetto laboratoriale di teatro sociale dal titolo: La città raccontata, rivolto a tutti coloro che hanno una storia da raccontare.