Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In programma il Te Deum di Haydn, Le nozze di Figaro di Mozart, La Vestale di Spontini e il Tannhäuser di Wagner, musica napoletana, jazz, e culminerà nel primo atto di una Traviata queer interpretata dallo straordinario performer artist Ernesto Tomasini

Un concerto di fine anno fuori dagli schemi e ricco di sorprese, diverso, come l’anno che sta per concludersi. Lo annunciano il Sovrintendente Francesco Giambrone, il direttore artistico Marco Betta e il direttore musicale Omer Meir Wellber, che presentano il programma trasmesso in streaming oggi 31 dicembre alle 17.00 sulla webTv del Teatro Massimo di Palermo.

Un concerto che vuole essere un omaggio alla Musica, tutta, da quella classica a quella contemporanea, al jazz, alla musica colta. Uno spettacolo che ha una dedica in sottotesto sotto forma di un “grazie” a chi ha lottato contro il Coronavirus, medici, infermieri, operatori della sanità. A loro sarà dedicato l’unico applauso che risuonerà in teatro dopo il blocco imposto dal lockdown.

Il concerto prenderà le mosse da un gioiello classico come il Te Deum di Haydn, procederà con Le nozze di Figaro di Mozart, La Vestale di Spontini e il Tannhäuser di Wagner e approderà all’operetta con Lehár, alla chanson di Jacques Brel, e perfino alla musica napoletana e al jazz, per culminare nel primo atto di una Traviata queer interpretata da uno straordinario performer artist come Ernesto Tomasini.

“Al termine di un anno difficilissimo per tutti, non meno per il mondo dell’arte e della cultura – dichiara Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo e Presidente della Fondazione Teatro Massimo – il Teatro vuole confermarsi luogo e motore di speranza per la nostra città e la nostra comunità”. Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro Massimo aggiunge: “La pandemia ha fatto vacillare tante certezze del nostro “fare teatro” privandoci del rapporto prezioso e indispensabile con il pubblico, ma abbiamo accettato la sfida e abbiamo diversificato la fruizione dei nostri spettacoli, sperimentando nuovi linguaggi che resteranno patrimonio del Teatro anche in futuro”.

In scena ad assecondare l’estro di Wellber, l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo, diretto da Ciro Visco, la regia sonora del sound designer Manfredi Clemente e le voci del soprano Carmen Giannattasio, del baritono Markus Westa, dell’attore Eli Danker e naturalmente di Ernesto Tomasini, protagonista tra i più acclamati della scena alternativa e queer internazionale.

Il secondo appuntamento l’1 gennaio con “A new year of hope”, il concerto di San Silvestro disponibile a partire dalle 8.00 sulla webTv del Teatro. A dare il benvenuto al 2021, le formazioni giovanili del Teatro Massimo dirette dal Maestro Michele De Luca – circa 200 ragazzi e bambini che animano la Massimo Youth Orchestra (che ha debuttato pochi giorni fa con un concerto di Natale al Duomo di Monreale) e la Massimo Kids Orchestra; e la Cantoria, il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno, diretti dal Maestro Salvatore Punturo.