Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In un periodo storico caratterizzato dalla pandemia di covid-19, molte attività divengono più complicate, articolate e cariche di inaspettati imprevisti. Spesso anche lo studio, in ogni ordine e grado scolastico ed universitario, ne ha subito le conseguenze, riadattandosi o reinventandosi sin dalla propria struttura. Analoghe problematiche le si possono riscontrare anche nei corsi post universitari, nei corsi di formazione professionale o nei corsi di preparazione agli esami abilitanti.
Ai fini di venire incontro ed incoraggiare, anche in quest’epoca tanto difficile, scaturita da contingenti ed incresciose problematiche socio-istituzionali (tra cui l’emergenza Covid-19), la preparazione e formazione degli studenti e delle studentesse e dei Tesisti e Tesiste delle Facoltà di Giurisprudenza e dei Praticanti Avvocati, l’Avvocato Giulio La Barbiera (iscritto presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli) ed il Dott. Adriano Javier Spagnuolo Vigorita (Praticante Avvocato Abilitato al Patrocinio Sostitutivo, iscritto presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli) hanno riorganizzato la metodologia di fruizione dei corsi e dell’apprendimento stesso; al passo con i tempi e per far fronte alle necessità ed alle restrizioni di questo periodo storico, lo studio legale, nella persona dell’avv. La Barbiera e del dott. Spagnuolo Vigorita, mette a disposizione, a mezzo Skype, la loro sempreverde preparazione giuridica in favore delle categorie precedentemente indicate. I professionisti sono reperibili, per gli accordi patrimoniali e non, inerenti ad ogni singolo percorso personalizzato, ai recapiti telefonici 3381427050 (whatsapp) e mail quintusfabiusmaximus@libero.it (Avv. Giulio La Barbiera) e whatsapp :3351688770 e mail adrieldiez@gmail.com (dott. Adriano Javier Spagnuolo Vigorita.
I curricula vitae professionali forensi e formativi dei due docenti sono visualizzabili sulle rispettive Home Page di Linkedin, costantemente aggiornate.
Il programma didattico è completo ed articolato e verte alla redazione di Pareri di Diritto Penale, Diritto Civile e misti e di Atti Giudiziari di Diritto Processuale Civile e Penale e misti.
Alle studentesse ed agli studenti è raccomandato di utilizzare solamente i codici commentati con la giurisprudenza ed i codici semplici, e non altro materiale didattico non consentito durante le prove scritte dell’Esame di Abilitazione all’ esercizio della Professione Forense.
Gli studenti e le studentesse dovranno utilizzare Skype per i colloqui con i due docenti e per le prove di simulazione di esame in tempo reale. Le lezioni e le relative simulazioni di esame in tempo reale saranno tenute anche dal vivo quando possibile, previa organizzazione concordata. Da quest’anno, novità assoluta, gli elaborati meglio sviluppati verranno indirizzati, a giudizio dei due docenti, verso la pubblicazione editoriale-giuridica per garantire agli studenti ed alle studentesse partecipanti al corso, la formazione del curriculum vitae professionale forense e formativo.