Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si tratta della nuova opera sonora del produttore torinese Max Casacci, fondatore dei Subsonica

Da venerdì 11 dicembre sarà disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Earthphonia” (Sugar Music/Universal Music Italia) la nuova opera sonora del produttore torinese Max Casacci realizzata esclusivamente con suoni e rumori degli ecosistemi che regolano il nostro pianeta. Un progetto editoriale Sugarmusic che, oltre alla versione digitale, uscirà anche in formato fisico in allegato all’omonimo libro (Slow Food Editore), disponibile dallo stesso giorno, scritto insieme al divulgatore scientifico Mario Tozzi e con il coinvolgimento, tra gli altri, di Stefano Mancuso (che firma insieme al produttore il brano Roots Wide Web), Michelangelo Pistoletto, Mariasole Bianco, Carlo Petrini e Vasco Brondi.

In questa nuova opera sonora, Max Casacci schiera la sua musica in prima linea nella battaglia per l’ambiente, raccogliendo il suono direttamente dalla natura. L’esperienza si approfondisce, brano per brano, attraverso le pagine di un libro che, tramite qr code, rimandano all’ascolto delle tracce e ad altre espansioni sensoriali legate ai temi affrontati. “Earthphonia” è un iper-disco: un oggetto che trascende il classico supporto fisico per avventurarsi nelle più attuali possibilità del digitale, come la realtà aumentata.

«La musica non è una scintilla che scaturisce dal nulla, è un riflesso di condizionamenti sociali, relazioni, conflitti, incroci, incontri, culture. E questa musica vuole rispondere anche alla sollecitazione delle voci dei più giovani, che si sono recentemente levate nelle piazze, a difesa dell’ambiente.

Un attivismo che affronta il tema dell’emergenza climatica in una chiave pragmatica e diretta, libera dalle tortuosità ideologiche e dai troppi personalismi che hanno appesantito analoghe mobilitazioni del passato. La domanda qui è: siete consapevoli dei rischi che il nostro pianeta sta correndo?

La risposta non può aspettare, le scadenze sono imminenti. Anche per questo motivo ho già portato questa musica in strada, suonandola durante alcune recenti manifestazioni dei Fridays For Future e di Extinction Rebellion. Le chiavi di “Earthphonia”, che nasce dai suoni e dai rumori naturali trasformati in tessitura musicale, sono lo stupore e l’empatia nei confronti degli ecosistemi e di tutte le meraviglie, spesso sconosciute, che nascondono”.

Earthphonia” è un racconto visionario, un viaggio che interpreta la natura estraendo da essa melodie e ritmo. Si parte dall’aria, dagli uccelli e dalla biodiversità del Delta del Po – “Delta” – scivolando sull’acqua del torrente Cervo di Biella e sulla roccia di un’antica scogliera dell’isola di Gozo – “Watermemories” e “Ta’cenc” – sfociando nell’oceano – “Oceanbreath” – ascoltando sotto terra il suono delle radici di una foresta – “Roots Wide Web” – tuffandosi nei vulcani delle isole Eolie – “Strombolian Activity” – spiando le api nell’oscurità dell’alveare – “The Queen” – e, infine, planando sulle montagne – “Terre Alte”. Alla parola scritta il compito di condurre il lettore, passo dopo passo, in un viaggio fisico e mentale che ispira cammini. Integra conoscenze, luoghi. Apre a sensazioni e pensieri, pone al centro la bellezza e la fragilità di mille mondi tutti differenti. Si inscrive pure, pienamente, nel solco delle nuove culture ambientaliste che attuano un vero e proprio ripensamento dell’idea di natura: luogo di contemplazione e spazio dell’anima, ma anche base per la sopravvivenza che pretende sostenibilità. Tra riflessione teorica e narrazione il libro apre a mille segreti. Intervistati dagli autori parlano contributors d’eccezione: Michelangelo Pistoletto, Mariasole Bianco, Stefano Mancuso, Carlo Petrini e Vasco Brondi. Mario Tozzi oltre ad avere ispirato il brano “Strombolian Activity”, fornendone i suoni “vulcanici”, ha accettato di partecipare alla scrittura del libro, dando voce in prima persona agli ecosistemi. In una narrazione innovativa e appassionante tanto per i comuni lettori, quanto per i più esperti.