Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il duo musicale siciliano di musica popolare Bellamorèa rappresenterà la Sicilia al festival diretto da Massimo Abbate

Campania chiama Sicilia, Sicilia risponde con i suoi artisti migliori. Il duo musicale siciliano di musica popolare Bellamorèa parteciperà dal 28 al 30 dicembre alla nuova edizione del rinato Festival di Napoli che si terrà in Umbria dal 28 al 30 dicembre.

L’obiettivo di quest’anno del Festival di Napoli, che ha come sottotitolo “new generation” è far rinascere la canzone partenopea, veicolando anche all’estero un patrimonio culturale, artistico, ambientale ed enogastronomico campano, fiore all’occhiello del Made in Italy. Una vetrina d’arte, musica e cultura del Mediterraneo, che punta a una nuova impronta multiculturale e di cooperazione. Oltre ai Bellamorèa dalla Sicilia, infatti, saranno presenti infatti gruppi provenienti da Tunisia, Spagna, Marocco, Portogallo, Sardegna, Puglia, Calabria, Grecia e Albania. Il Festival di Napoli è diretto da Massimo Abbate.

L’evento è una grande occasione per i Bellamorea, ovvero i fratelli Emanuele e Francesco Bunetto, che hanno fatto delle tradizioni popolari del Mediterraneo una scelta artistica per omaggiare la memoria storica e l’appartenenza alla Sicilia.

I fratelli Emanuele e Francesco Bunetto, in arte Bellamorèa, sono un duo di cantanti di musica popolare del Mediterraneo e creano con voci e strumenti della tradizione del sud l’incanto e la bellezza dei suoni naturali.  Il progetto musicale dei fratelli Bunetto chiamato MedWorldTour, ha lo scopo di rappresentare la cultura musicale del mediterraneo, in tutto il mondo. Si sono già esibiti in America, Giappone, Germania, Inghilterra, Belgio, Malta e Italia. Attualmente sono in fase di registrazione di diversi inediti e cover di musica popolare del Mediterraneo riadattate da loro.