Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Da “Massimo Ranieri” al live “Macchie ‘è culore”. Gli album più belli di un grande interprete della canzone italiana in un nuovo cofanetto da collezione

Un’occasione davvero irripetibile per rivivere una carriera discografica iniziata giusto 50 anni fa, quando un giovanissimo Massimo Ranieri pubblicava il suo primo omonimo album. Da lì 5 decenni costellati da canzoni che hanno fatto la storia della melodia italiana. E ora ecco la possibilità di poter fare un viaggio nel tempo nella musica dell’artista napoletano grazie a un imperdibile cofanetto da collezione che conterrà 16 tra i suoi album originali più belli (compresi alcuni live e un dvd), in edicola da venerdì 27 novembre.

L’occasione per scoprire, uscita per uscita, la storia di ogni disco presente nella collana (nuovo formato digipack) con contenuti inediti accompagnati da fotografie dell’epoca e un’intervista esclusiva in cui Massimo Ranieri racconta la storia e gli aneddoti relativi a ciascun album della collana. Una sorta di ‘opera omnia’, insomma, per conoscere a fondo una delle voci più amate da più generazioni.

Il primo appuntamento in edicola è con ‘Massimo Ranieri’ (con cofanetto in regalo), il primo album del cantante pubblicato nel 1970 contenente 12 pezzi: una gemma preziosa contenente alcuni brani evergreen come ‘Se bruciasse la città’ e ‘Rose rosse’ con cui si aggiudicò il Cantagiro: “La cantai – spiega – per la prima volta a Settevoci e poi a Senza Rete e arrivarono richieste incredibili pari a 180 mila copie in un solo giorno. Alla fine, ‘Rose rosse’ ha venduto un milione e ottocentomila copie”. Tra i 12 pezzi all’interno, anche un interessante remake di ‘’O sole mio’. C’è anche ‘Quando l’amore diventa poesia’, canzone portata l’anno prima al Festival di Sanremo con testo di Mogol e musica di Piero Soffici. Presente anche ‘Il mio amore resta sempre Teresa’, cover del brano ‘Teresa’, composto da Albert Hammond e Lee Hazlewood. Alla riuscita del disco contribuisce poi un prestigioso team di collaboratori composto da Giancarlo Bigazzi, Totò Savio ed Enrico Polito: “Fu un incontro magico che ha contribuito molto alla crescita della mia carriera”, le parole di Massimo Ranieri. La tracklist è completata da ‘Parla tu, cuore mio’, ‘Piangi piangi ragazzo’, ‘Pietà per chi ti ama’, ‘Rita’, ‘Magia’, ‘È diventato amore’ e ‘Ma l’amore cos’è’.

Il primo disco della collezione arriverà in edicola dal 27 novembre, a cadenza settimanale. I cd singoli saranno in vendita a € 9,99 (il decimo appuntamento con la collana prevede l’uscita del doppio di ‘Malìa’ al prezzo di € 14,99).